ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] anno) rinunciò a favore della sorella al diritto sulla metà dei beni dotali che gli spettava secondo il contratto alla morte di fino al 1628 e scrisse regolarmente a sua cognata Caterina de' Medici fino alla morte di lei nel 1629. Si conservano ...
Leggi Tutto
ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] condannare apertamente l’operato durante il conclave non solo dei cardinali italiani di presunte simpatie spagnole, ma anche era aperta con l’arrivo a Firenze della nipote di Caterina de’ Medici. Tuttavia, non poté che rilevare che il nuovo granduca ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] , ricchi doni, che avrebbero dovuto rafforzare il prestigio internazionale deiMedici. I due promessi sposi si recarono poi a Firenze per 1573, e i contatti epistolari che tenne con la mistica pratese Caterina de' Ricci tra il 1569 e il 1573.
Per G. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] .
Nel 1491 sposò Dianora di Tanai Nerli, da cui nacquero Caterina, Tommaso, nato il 1° giugno 1493, Margherita, maritata a del resto da tutta la famiglia Medici e dallo stesso pontefice. Dopo la caduta deiMedici nel 1527, Soderini fu candidato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] . Infatti, in seguito alla decisione di restaurare il governo deiMedici in Firenze presa dal congresso di Mantova, il papa aveva congiura di Gian Luigi. Le tre femmine, Camilla, Caterina e Claudia, avrebbero sposato rispettivamente Nicolò Doria di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] da cappello in oro. Dal luglio 1548, Caterina de’ Medici pretese la presenza in corte di suo figlio . La memoria di una civiltà, in L’Archivio del Torrione. La memoria dispersa dei Pico, a cura di A. Spaggiari, Mirandola 2010, pp. 73-132, 307 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] ’impiego in qualità di segretario presso Lorenzo Strozzi, uno dei figli più giovani di Filippo, allora vescovo di Béziers seguito della corte francese, dominata dalla forte personalità di Caterina de’ Medici e dagli italiani al suo seguito, il M. ebbe ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] Antonfrancesco degli Albizzi. Fu anche inviato al campo del viceré Cardona per trattare la resa di Firenze e il rientro deiMedici. Dopo il colpo di mano militare del 16 settembre, divenne capitano delle guardie di Palazzo Vecchio, carica che passò a ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] duca d'Alba, attacco che doveva avere l'appoggio dei protestanti francesi.
Benché il suo progetto fosse fallito, il speranza di un governatorato. Da questo momento entrò al servizio di Caterina de' Medici e divenne, insieme con l'abate J.B. Gadagne (a ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] ad Alessandria e poi, per via di terra, verso Santa Caterina del Sinai e Gerusalemme. Il testo si chiude con una 119, 48, cc. 11r, 38v, 44r, 45r; 119, 687, c. 31r; Arte deimedici e speziali, 244, c. 140r; Mercanzia, 83, cc. 107v, 254r; 84, cc. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...