PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Raffaello Piccinelli era a Firenze dove si iscrisse all’Arte deimedici e speziali, tre anni dopo l’immatricolazione di un del trono e il giglio in scorcio sul libro della S. Caterina, ispirati a elementi analoghi presenti in dipinti del frate come il ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] mai chiamato a rispondere.
Per qualche tempo Sampiero rimase alla corte di Francia, presso Caterina de’ Medici. Poi, dopo aver affidato l’amministrazione dei suoi beni a Thomas Lenche, un mercante marsigliese di origini capocorsine – gran fornitore d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] in tempi diversi con quelli viterbesi e con il banco deiMedici. Dando prova in tale modo - a differenza della maggior lasciando solo una progenie femminile, ebbe anche sette figlie: Caterina, Violante, Agnese, che sposò un Savelli di Rignano, ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] Quattrocento, durante una epidemia, Vernazza conobbe Caterina Fieschi, nobildonna di intensa spiritualità, che è presente un paragrafo dedicato al perfezionamento della formazione deimedici, insieme con le indicazioni per l’istituzione di un ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] di Urbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata deiMedici da Firenze (1494) il F. vi rimase per qualche anno e battezzare Giulia, figlia di Giovanni Maria da Varano e di Caterina Cibo. È questo l'anno nel quale fu pubblicato il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] ’è vero che in uno dei Capitoli in terza rima di Dati (dedicati a Caterina Catastini, gentildonna fiorentina, amante 13, 46; L. Schrade, Les fêtes du mariage de Francesco deiMedici et de Bianca Cappello, in Les fÍtes de la Renaissance. JourneÏes ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] 1617 prese parte alle nozze di Ferdinando Gonzaga con Caterina de’ Medici a Firenze, dove già nel 1616 aveva partecipato a assai influenti: nel 1634 il padre di Pio Enea fu eletto giudice dei Savi). Nel 1638 e 1639 promosse due tornei a Padova. Nel ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] i suoi precedenti di servitore e partigiano deiMedici, temette le reazioni dei sostenitori del nuovo regime e per alcune hanno scarso fondamento. Aveva sposato, non sappiamo quando, Caterina Benvenuti, dalla quale ebbe almeno un figlio che chiamò ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] monaca nel monastero di S. Caterina) e Carlo, abate (1684-1762).
Dal padre, giureconsulto e poeta, il M. fu avviato alla carriera diplomatica. A tredici anni, fu accolto come paggio alla corte deiMedici al servizio della granduchessa Vittoria Della ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] G. che aveva appena anticipato tramite il banco deiMedici 4000 fiorini alla Camera apostolica, somma che il Bartolomeo aveva promesso a Sigismondo che avrebbe pagato a Pietro Regla e Caterino Greci 18.000 ducati d'oro, a copertura del debito che il ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...