MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] rispettivamente al futuro sovrano e a sua madre, Caterina de’ Medici (In Henrici III Galliarum…, ibid. 1574); nel S. Marco a Venezia, ma l’incarico non fu dato a nessuno dei due. Deluso, il M. iniziò lunghe ed estenuanti trattative segrete con il ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] conosciuta del C. è un'Assunzione compiuta nel 1769 per la chiesa di S. Caterina da Siena a via Giulia (ill. in S. Conca, 1981, p. 43 tela (m 2,90 ™ 3,95) rappresentante Cosimo deiMedici che dà asilo agli scienziati greci cacciati dai Turchi, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] , 1964): realizzò i rilievi in marmo del gradino con l'Adorazione dei Magi e Storie di s. Domenico, apponendovi la data 1532 e la la corte pontificia si era recata per le nozze di Caterina de' Medici con Enrico di Francia), lo aveva condotto a Roma, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] cariche pubbliche (la media era di tre membri per famiglia). Furono un classico esempio della politica deiMedici, che incrementavano il numero dei loro sostenitori elevando a posizioni di primo piano uomini e famiglie di origini modeste, a spese ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] seguito agli eventi del 1530 che, con il ritorno deiMedici, segnarono la caduta della Repubblica e la perdita della inserito nella cerchia degli italiani che gravitavano intorno a Caterina de' Medici, riuscì a guadagnarsi e a consolidare col tempo un ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] testamento di Lazzaro Casalino. Nel 1406 era sindaco della fraglia deimedici di Padova e come tale il 5 agosto citò in aveva avuto due mogli. Nel novembre 1420 si era sposato con Caterina de’ Novelinis da cui aveva avuto due figlie (maritate l’ ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] settembre 1589.
Aveva nominato eredi (1580) la figlia naturale Caterina, moglie dell’intagliatore Clemente Birago, e i figli del fratello pp. 113-124, nn. 65-95; R. Gennaioli, Le gemme deiMedici al Museo degli argenti, Firenze 2007, pp. 256-260, nn. ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] la pala con la Madonna del Rosario e i ss. Domenico e Caterina da Siena in S. Maria del Fiore a Lapo (Cantelli, , in La natura morta a palazzo e in villa: le collezioni deiMedici e dei Lorena (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 1998 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] B. arrivò a Genova con due navi di Galeazzo Fregoso, esponente dei "nuovi", ai primi di luglio. Il suo arrivo fu accolto dai nel settembre a Lione per sollecitare da Caterina de' Medici un intervento risolutivo della corte contro il Bellegarde ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] re francese Carlo IX - e soprattutto con la regina madre Caterina de’ Medici - a proposito dell’invio in quella sede del cardo Charles il G. scelse in quel momento di seguire il partito dei Farnese, in opposizione al cardinale milanese; tra i 21 ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...