NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] quando ricevette acconto dell’ancona per suor Lucia da Narni, in S. Caterina (ibid., n. 707 d,i,l,n). Negli anni successivi lavorò in in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica deiMedici (catal.), Pisa 1979, p. 420; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] sua attività.
G. chiese di entrare a far parte dell'arte deimedici e degli speziali nel marzo del 1410 e pagò l'immatricolazione la pala di Giovanni del Biondo con Storie di s. Caterina (Firenze, Museo dell'Opera del duomo); la tavola con ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Lettioni d’academici fiorentini sopra Dante, il suo consolato fu uno dei più felici. Non impiegò molto tempo per entrare nelle grazie del ufficialmente alla corte di Enrico II e di Caterina de’ Medici, in occasione della nascita del loro quarto ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] alcuni notevoli quadri di soggetto religioso, come il Matrimonio di s. Caterina -da identificare con quello dipinto dal B. per la chiesa , e ha inizio quell'operosità al servizio deiMedici che lo vede impegnato soprattutto come apparatore di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] , Museo Borgogna) e come diligente ritrattista (Beata Caterinadei Ricci, Montepulciano, Museo civico), nel 1584 fu Guardaroba di cose rare et preziose». Lo studiolo di Francesco I de’ Medici: arte, storia e significati, Lugano 2007, pp. 226-235, 299- ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] del re di Navarra. Lo appoggiavano la regina Caterina de’ Medici e il segretario di Stato Nicolas de Neufville Réforme catholique, Paris 1919, pp. 229-250, 254; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, X, Roma 1942, ad ind.; P. Pirri, ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] Soldo e Caterina, e con lui la famiglia si avvicinò al ceto nobiliare e iniziò durevoli rapporti con i Medici. Morì Solo l'intervento di Francesco Valori - che, sebbene avversario deiMedici, lo protesse per spirito di umanità - impedì che il ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Balia indetta nel settembre 1434 che consentì il rientro deiMedici a Firenze.
Anche il G. intraprese ben presto L'8 luglio seguente il G. ritornò a Piombino presso Caterina Appiani Sforza per portare le condoglianze del governo fiorentino per la ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] Carlo IX e la regina madre reggente Caterina de’ Medici scrissero lettere ufficiali alla Repubblica in difesa 230-234, 247 s., 413 s.; S. Adorni-Braccesi, L’emigrazione religiosa dei Lucchesi in Francia e a Ginevra tra la metà del XVI e gli inizi del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] Andreuola (1425), Simone (1427), Filippo (1428), Piero (1429), Caterina (1431), Lorenzo (1432) e Alessandra (1434). Un nono ’agosto del 1434, quando ormai si profilava il ritorno trionfale deiMedici, egli si unì a Rinaldo degli Albizzi e ad altri ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...