FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] e romani è stata rilevata nella S. Caterina d'Alessandria (Firenze, Uffizi), la cui precedente obbligato con dolce violenza" a stare nella villa di Petraia presso don Lorenzo deiMedici, per cui eseguì un Parto di Rachele (1632-33: Mannini, 1979 ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] ignoriamo il nome; la sorella di Giovanni Ambrogio, Caterina (nel 1567 unitasi in matrimonio con Giovanni Battista Scaccabarozzi (Dresda, Grünes Gewölbe).
Non mancò la prestigiosa committenza deiMedici di Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] che annullava il matrimonio di Enrico VIII con Caterina d'Aragona. Il sovrano inglese aveva infatti avanzato -C. Roth, Firenze 1932, pp. 12, 74, 77, 126, 166, 178; Cosimo I deiMedici, Lettere, a cura di G. Spini, Firenze 1940, pp. 30 s., 35, 44 s.; ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] e l’addestramento di canterine destinate al servizio dei Gonzaga. Nel 1620 i contatti mantovani fruttarono la commissione di un ballo per il doppio genetliaco di Ferdinando e della consorte, Caterina de’ Medici (un’altra sua ex allieva), per il quale ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, da Caterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] magus e astrologo vissuto alla corte di Caterina de' Medici, divenuto abate non residente, scrittore di succession de Concini, Paris 1891; M. Painter, Toscani alla corte di Maria deiMedici regina di Francia, in Arch. st. ital., XCVIII (1940), 2, pp ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Carlo IX, sotto la reggenza di Caterina de’ Medici. L’ultimo episodio di rilievo su ; Archivio proprio Germania, filza +, nn. 14-19, 59-61, 70-74, 76-79; Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere di ambasciatori, b. 11, nn. 1-14, b. 13, nn. 36-37, 46-50 ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] il C. non era specialmente desiderato dalla Spagna, il Medici ne godeva l'incondizionato favore.
Durante il pontificato di di Guidetto Guidetti riedificò dalle fondamenta la chiesa di S.Caterinadei Funari e l'annesso ospizio per le fanciulle povere; ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] quindi a Ravenna, dove sembra si fosse unito al gruppo dei seguaci del minorita eterodosso Giovanni Buzio da Montalcino. In seguito maraviglioso della vita, attioni e diportamenti di Caterina de' Medici… (Berna, Burgerbibliothek, Mss., A.93. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] sub voce;G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze 1875, II, pp.400, 403, 407; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ritorno deiMedici in Firenze nel 1512, Bologna 1880, II, pp. 12-14, 19-30, 38-47, 59-67, 86-88, 132-134, 144-150, 152-154 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] sarebbe diventato di lì a poco, con la reggenza di Caterina de' Medici - alle fortune degli Italiani, ed in particolare a quelle del giovane capostipite del ramo francese dei Gonzaga.
Ancora una sua lettera al cardinale Ercole Gonzaga attesta che ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...