TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] è costretta a cedere il potere alla signoria deiMedici. Ebbero costoro forze d'ingegno politico e grandi senese dal principio del Trecento in poi, ma manca nelle opere di S. Caterina; 10. il pronome ro per loro: per es., in Ristoro di Arezzo ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sec. XV, si vuole per l'ispirazione di una santa genovese, Caterina Fieschi-Adorno, e, certo, per l'attività di un benefattore, e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e deimedici la facoltà di fare gli esami e conferire ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] modesto pittore anch'esso come dimostrano le storie di S. Caterina dipinte nella cappella Albornoz in Assisi e il grande polittico della in Lucchesini, poetessa di qualche rinomanza alla corte deiMedici, le cui produzioni furono messe in musica da ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] alla fondazione della manifattura dei Gobelins, ed eseguì un bel numero di serie che sono tra le più pregiate di quel secolo, quali: Storia di Costantino, su cartoni di Rubens; di Artemisia (alludente alle gesta di Caterina de' Medici, e ripetuta per ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] elezione di Carlo a re dei Romani, contraria agl'interessi dello stato pontificio e deiMedici. A essa è contrario anche scrive imbarazzato al Camerario, L. celebra le sue nozze con Caterina von Bora. Melantone pensa a un tranello, molti a una ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Eustachio, poi nell'Hôtel de Clisson e nella Casa di Santa Caterina, ebbe nel 1665 la sua sede nel Louvre, nel 1661 al Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria deiMedici. La prima accademia fu seguìta da molte altre. Il Quadrio ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Clemente VI privilegio di "Studio generale"; il convento di Santa Caterina è, con Giordano da Rivalto, con Bartolomeo da' S 1892; F. Grazzini, Le condizioni di Pisa sotto Ferdinando I deiMedici, Empoli 1898; P. Silva, Pisa sotto Firenze dal 1406 al ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] della favorita, cui si aggiungono intrecci e arabeschi alla Grolier, e simboli allusivi soprattutto a Diana. Quelle di Caterina hanno l'arma deiMedici e di Francia e le iniziali fra intrecci alla Grolier e in cartigli colorati; in quelle del periodo ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] duca Carlo I di B. e principe vescovo di Liegi, con Caterina d'Egmont, principessa di Gheldria. Il primogenito, Pietro, sposò l' mediceo. Malgrado le contestazioni, i beni allodiali dei Farnesi e deiMedici vennero in possesso del nuovo re delle Due ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] meno ingentilito. Figurarsi in Francia! Senza dubbio, la Francia degli ultimi due Valois e dei primi due Borboni, con le sue regine italiane (Caterina e Maria de' Medici), coi suoi tanti italiani o italianizzanti di corte, e non ancora liberatasi dal ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...