Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] la sconfitta di Evesham.
Con loro si esaurì il ramo principale dei Montfort. La contea passò a Roberto conte di Dreuz (1269); alla corona di Francia. M. fu ancora appannaggio di Caterina de’ Medici (1562) e di François di Alençon (1574); Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de' Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M. era legata da rapporti di parentela, le opponeva, dominando il debole marito. La ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] Pio V non v'era che o la conversione o la distruzione dei ribelli. Il re stesso avrebbe dovuto, alla testa d'un esercito, riconciliazione con gli ugonotti seguita da Carlo IX e da Caterina de' Medici dal 1570 al 1572.
Pio V seguì attentamente la ...
Leggi Tutto
Figlio postumo naturale (ma poi legittimato) del fratello di Lorenzo il Magnifico, Giuliano de' Medici, nato in Firenze il 26 maggio 1478 e morto il 25 settembre 1534, ebbe nome Giulio. Avviato dallo zio [...] a intavolare pratiche con l'imperatore per l'allontanamento definitivo dei lanzi. Carlo V ne approfittò per avvincere a sé a Marsiglia nel 1533, che ebbe a pretesto il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico, figlio del re di Francia, ma che in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Bernardo di Bandino Baroncelli, l'uccisore di Giuliano deiMedici, giustiziato il 29 dicembre 1479. Che vivesse fermano ricordi come il seguente: Giovannina, viso fantastico sta a santa Caterina all'ospedale". Si è ritenuto che fosse la madre di L ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] antigieniche, che hanno suscitato spesso la riprovazione deimedici, si accompagnano a manifestazioni di una generale di artigiani, dall'influenza personale di grandi dame come Caterina de' Medici o Beatrice Sforza, per cui disegnava i figurini ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] fino al 14 maggio 1610. È il fondatore della dinastia dei Borboni.
La sua vita si può dividere in quattro periodi. Fino al 1576 egli resta un semplice ostaggio nelle mani di Caterina de' Medici. La sua duplice qualità di principe del sangue e di ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] , E. F. ottenne la consegna delle terre e, rimesso il governo dei Paesi Bassi a Margherita duchessa di Parma e tacitati i creditori, entrò a . Assolvendo felicemente il compito, affidatogli da Caterina de' Medici di tutelare il passaggio per l'Italia ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] del Terzo Stato e d'altronde non seppe utilizzare i contrasti dei tre Stati, così che l'assemblea si chiuse senza nessun utile che aveva molti aderenti nel paese. Inferiore a Caterina de' Medici per vedute e scaltrezza politica, le somigliò per ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] è del 1526. Nel 1508 A. si matricola all'Arte deimedici e speziali. Poco dopo egli comincia nel chiostrino dell'Annunziata gli e i tre Arcangioli; a Dresda, lo Sposalizio di S. Caterina e il Sacrifizio d'Isacco; a Londra, un meraviglioso ritratto di ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...