CATERINA de' Medici, duchessa di Mantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] duchessa di Mantova e poi governatrice di Siena.
Come insegnavano gli esempi di Caterina e Maria de' Medici, divenute regine di Francia, le rampolle dei duchi di Toscana avevano grosse chances nei giochi politico-matrimoniali delle corti europee ...
Leggi Tutto
MEDICI, Caterina
Guido Dall'Olio
– Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia.
A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] un maleficio amoroso ai danni del padrone perpetrato da una certa Caterina da Varese.
Nei tre anni seguenti, sempre a Milano, fu interrogatori extragiudiziali, da parte sia dei parenti e degli amici di Melzi sia deimedici e degli esorcisti accorsi a ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Ricci, santa (IX, p. 449).
Le lettere di lei sono dirette alle persone più diverse: ai genitori, ai fratelli, a parenti, a superiori dell'ordine e a umili religiosi, al vescovo di Pistoia, [...] Medici, al cardinale Giulio della Rovere, a S. Filippo Neri, a molti Fiorentini, a tribolati, a peccatori. E il suo epistolario è dei Maddalena Strozzi.
Bibl.: C. Guasti, Degli scritti di S. Caterina de' Ricci, Prato 1946; V. Marchese, Scritti varî, 3 ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] i castelli della Val d'Aosta; a Gubbio il Palazzo dei consoli; a Perugia il Palazzo del comune; a Ferentillo la al Grünewald, o nella S. Caterina del Granacci nella Galleria Borghese. d'un cammeo, di casa Medici, conservato nel Museo archeologico della ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] portata dalla chiesa di S. Cassiano a quella dei SS. Apostoli attraverso un ponte di barche fatto di Asolo sotto il dominio di Caterina. Da tutte queste opere, pur della sovrana (dall'opera comica del Medici alle tragedie del Formalconi e dell'Emo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] negli anni 1569-73 figura al servizio dei duchi di Bracciano.
Nel marzo del la raffigurarono come s. Caterina d’Alessandria, la 1-25; F.A. D’Accone, Corteccia’s motets for the Medici marriages of 1558, in Words on music. Essays in honor of Andrew ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de' (detto Giovanni dalle Bande Nere)
Piero Pieri
Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già [...] duemila fanti. I fanti erano tutti archibugieri e costituivano un'eccellente fanteria leggiera opposta alla massiccia fanteria pesante dei picchieri svizzeri e tedeschi. Anzi egli introdusse l'uso di trasportare archibugieri su appositi ronzini, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzino de'
Edmondo Rho
Nacque a Firenze il 23 marzo del 1514 da Pierfrancesco, appartenente a un ramo cadetto de' Medici detti i Popolani, e da Caterina Soderini, di famiglia democratica, [...] precedente. In seguito L. mostra più accorgimento dei fuorusciti: vorrebbe si marciasse subito su Firenze; quelli secondo lo stampo classico.
Ediz.: Aridosia Comedia del sig. Lorenzino de' Medici, Venezia, per M. Pagan, s. a., ritenuta ed. origin.; ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca d'Urbino
Giovanni Battista Picotti
Nato a Firenze il 12 settembre 1492, da Piero di Lorenzo e da Alfonsina Orsini, fu, dopo la catastrofe medicea, allevato a Roma dalla madre, [...] giorni innanzi gli era nata una figliuola, la celebre Caterina, poi regina di Francia.
Bello d'aspetto, cavalcatore M., Este 1888; cfr. anche F. Nitti, Leone X e la sua politica, Firenze 1892; e L. Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1921, passim. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di Carlo V da .
Alessandro si era invaghito di Caterina Soderini Ginori, parente del M., 76). Nonostante le proteste degli Strozzi e dei Soderini, la morte del M. non suscitò ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...