VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] quella portata: la moglie, i quattro figli maschi e Caterina, moglie del primogenito Antonio, mentre la figlia Agnoletta non che nel 1496-97 gli succedette nella gestione del banco deiMedici, mentre Vespucci e Ruffaldi rimasero, come fattori, a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] - il suo matrimonio, del 1599, con l'appena quattordicenne Caterina, figlia di Carlo di Lorena duca di Mayenne, già capo della 98; B. Benedini, Il carteggio della Signoria di Firenze e deiMedici coi Gonzaga, Roma 1962, pp. 40, 41, limitando la ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] unica opera di oreficeria di Piamontini, il Reliquiario della testa di s. Caterina da Siena in S. Domenico a Siena (S. Hansen, 1992; Zikos , p. 22 nota 6) e dell’Arte deimedici e speziali (ASF, Arte deimedici e speziali, 264, c.168r) indicano il ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ’emancipazione dal padre e, quello stesso anno, sposò Giovanna Caterina Desiderati.
Giovanni Andrea (1627 o 1629-1681) fu un di alcuni quadri eseguiti da quest’ultimo per la corporazione deiMedici e Speziali. Antonio Maria Amerigo incise, su disegno ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] con la famiglia Cesarini, con le propaggini romane deiMedici – Giovanni figlio di Lorenzo, il futuro Leone X cura di E. Narducci, Roma 1873, pp. 8, 145, 148 s.; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, II, pp. 138, 157, 201, 388; III, p. 508; L.G ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] deimedici. Caterina di Gerardo da Tergola. Ebbero quattro figli maschi: Iacopo e un altro, di cui non conosciamo il nome, che morirono bambini nella peste del 1383, Gian Galeazzo (1380-ante 1428), che nel 1404 sposò Nobile, figlia del grande medico ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] ; né è casuale il sonetto di supplica del D. a Caterina ci sia giunto trascritto da un codice pinelliano mentre un altro e quivi ben presto fisicamente malandato, come attestano le "fedi" deimedici curanti - il D. è afflitto da "dolori colici", da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] accusa del genere non trapeli in Francesco Vettori, pur parzialissimo deiMedici e pur esaltatore di Clemente VII: F. e il recupero d'un castello tolto alla duchessa di Camerino Caterina Cibo, confermandogli, con apposita bolla, la restituzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] le più celebri e acclamate troupes “dell’arte” (la Compagnia dei Gelosi, 1568; I Confidenti, 1572-74; Gli Uniti, 1578; Francia che i comici italiani, grazie al sostegno di Caterina de’ Medici, riscuotono i maggiori consensi.
Nel 1571 i Gelosi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] lei, la formula a suo tempo adoperata per Caterina Cornaro - la veneziana diventa sposabile a pieno -68; J. Bryce, C. Bartoli…, Genève 1983, ad Indicem; Firenze e la Toscana deiMedici nell'Europa del '500, Firenze 1983, pp. 33, 47, 202-207, 227, 441 ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...