STROZZI, Filippo
Guido Almagià
Condottiero, uomo di mare, nato a Venezia nel 1541, morto il 26 luglio 1582 presso le Isole Azzorre. Ancora bambino, fu condotto in Francia dal padre e presto nominato [...] , che venne data come premio da Enrico III al duca di Épernon. Alla deliberazione non era stata certo estranea Caterina de' Medici, che voleva affidare allo Str. il comando dell'armata destinata a riporre sul trono di Portogallo don Antonio priore ...
Leggi Tutto
LIMOSIN, Léonard
Pierre Lavedan
Pittore di smalti, nato circa il 1505 a Limoges, morto fra il 1575 e il 1577. Gli smaltatori francesi del sec. XVI si limitarono generalmente a riprodurre nella loro [...] magnifici si può ricordare quello con il Banchetto degli Dei (Louvre) da una composizione di Raffaello, modificata famiglia reale: 11 di Francesco I, 10 di Enrico II, 14 di Caterina de' Medici.
Bibl.: L. Bourdery, L. L. et son œuvre, Limoges 1895 ...
Leggi Tutto
SODERINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] figlio di Ruggero, Niccolò, fu in rapporti di amicizia con S. Caterina da Siena, capitano di parte nel 1378, e morì nel 1382. Fra il 23 novembbre 1530. Dei figli di Guccio, Niccolò (1401-1474), dapprima partigiano deiMedici, congiurò con Luca Pitti ...
Leggi Tutto
TOURNON, François
Francesco Lemmi
Nacque a Tournon (Ardèche) nel 1489 da Giacomo dei conti di Roussillon e da Giovanna di Polignac. La sua famiglia, ch'era la più potente del Vivarais, si estinse nel [...] di Eleonora d'Austria con Francesco I (1530) e di Caterina de' Medici col futuro Enrico II (1533). Nel 1536 aiutò il Montmorency nella difesa della Provenza, e nel 1538 fu uno dei firmatarî della tregua di Nizza. Molto si adoprò anche per impedire ...
Leggi Tutto
NOSTRADAMUS, Michele (Michel de Nostre-Dame)
Francesco Porro de Somenzi
Medico e astrologo francese, di famiglia ebrea convertita al cattolicismo, nato a Saint-Rémy in Provenza il 14 dicembre 1503, morto [...] a un'altra forma di attività, compilando pronostici astrologici che furono accolti avidamente dalla credulità dei suoi contemporanei. Caterina de' Medici fu la più illustre sua ammiratrice; quando una quartina delle sue Centurie astrologiche parve ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] 1551), approvò l'alleanza con i protestanti tedeschi e l'invasione dei tre vescovati (1552). Tenne poscia il governo di Metz (1553 della Savoia e del Piemonte a Emanuele Filiberto (1559). Caterina de' Medici lo fece suo cavaliere d'onore, lo inviò in ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di
Rosario Russo
Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] riuscì invece a ottenere il favore di Caterina de' Medici. Scatenatasi la guerra di religione, adottò provvedimenti stato conferito il comando supremo delle forze, era sotto la tutela dei tre capitani. Nella campagna del '68, mentre l'esercito reale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Giovanni (Giovanni Mannozzi, detto)
Odoardo Hillyer Giglioli
Pittore. Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592, morì a Firenze il 6 dicembre 1636. Scolaro di Matteo Rosselli, presto [...] Firenze e nella Toscana godendo della protezione dei granduchi Cosimo II e Ferdinando II de' Medici; fu anche a Roma ove lasciò scene mitologiche e di genere; le storie di S. Caterina (1633) nella cappella del Palazzo Pallavicini Rospigliosi in ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] di apertura verso i calvinisti adottata da Caterina de’ Medici. Sul fronte tedesco, immediato, dopo la papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il governo dei papi nell’età moderna, Roma 2007; E. Bonora, Morone e Pio IV, in ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] sua morte lo identificò come uno dei due suoi successori favoriti. Nel conclave del 1549-50, fu considerato tra i papabili dal partito francese. Nel 1547 la nuova regina di Francia, Caterina de’ Medici, aveva promesso di sostenerlo. Tuttavia, egli ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...