MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] della città e indubbiamente anche per T. Portinari, il potente agente deiMedici a Bruges.
Le prime opere di data press'a poco certa S. Giovanni: Il matrimonio mistico di S. Caterina, l'Adorazione dei Magi, il dittico van Nieuwenhove, nonché la ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] nello stesso palazzo del re da 10 o 12 dei "Quarantacinque", ossia dei guasconi fedeli al re. Il cardinale Luigi II di ceneri sparse al vento. Questo delitto che addolorò Caterina de' Medici, morta tredici giorni dopo, ebbe per conseguenza l ...
Leggi Tutto
GONDI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Sebbene una tradizione la faccia discendere da quei Filippi, che Dante annoverò fra i più antichi abitatori di Firenze, appare più sicuro considerarne [...] ramo francese. Trasferitosi a Lione per ragioni di commercio, vi sposò Maria Caterina di Pierrevive e fu chiamato alla Corte da Caterina de Medici che gli donò la baronia di Perron. Dei suoi figli si ricordano: Alberto (1522-1602) sposo di Claudia ...
Leggi Tutto
LUYNES
Rosario Russo
. Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] Jarnac (13 marzo 1569); seguì il partito di Caterina de' Medici e guerreggiò contro gli ugonotti, ai quali prese Beaucaire protesta scritta contro i decreti del parlamento, relativi al rifiuto dei sacramenti. Il 18 agosto 1753, ebbe l'arcivescovato di ...
Leggi Tutto
MOULINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dell'Allier, con 22.225 ab. (1931). È situata in una fertile pianura [...] XI, e nell'esterno fu un poco rimaneggiato nel sec. XV, conserva le tombe dei duchi di Borbone: cioè la tomba di Luigi II e di Anna d'Alvernia, degl' di capitale del ducato. Nel 1566 Caterina de' Medici vi tenne un'assemblea di notabili nella ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] di Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo fratello Francesco II; poi prese attiva dalla morte.
Bibl.: D. A. Parrino, Teatro eroico e politico dei governi de' viceré del regno di Napoli, Napoli 1692; Di Blasi, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] 1318 a Siena la rivolta suscitata dai Tolomei contro il magistrato dei Nove e ottenne il privilegio di aggiungere al suo stemma della sua vita trascorse in Francia, come elemosiniere di Caterina de' Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re ...
Leggi Tutto
RETZ, Jean-François-Paul de Gondi, cardinale de
Roberto Palmarocchi
Storico e uomo politico francese, nato a Montmirail nel 1614, morto a Parigi nel 1679. Il nome Retz si scrisse anche Rais, e così [...] La sua famiglia era di quelle che avevano seguito Caterina de' Medici; possedeva grandi proprietà in Brettagna e si era missioni diplomatiche, specialmente a Roma.
Negli ultimi dieci anni, dei quali dànno notizia le lettere di Madame de Sevigny, ...
Leggi Tutto
PILON, Germain
Y. Obriot
Scultore, nato nel 1535 a Parigi, morto ivi il 3 febbraio 1590. Figlio d'uno scalpellino, lavorò dapprima col padre, poi entrò come modellatore presso un orefice. Dal 1558 fece [...] da Caterina de' Medici, alla morte di Enrico II gli fu affidata l'esecuzione del monumento ora nel museo del Louvre: sulle tre Grazie è in alto l'urna contenente il cuore del re. Per la tomba di Enrico II, destinata alla rotonda dei Valois nella ...
Leggi Tutto
MAHIEU, Thomas
Tammaro DE MARINIS
Sono note ai bibliofili alcune bellissime rilegature artistiche del sec. XVI recanti sui piatti, impressa in oro, l'iscrizione "Tho. Maioli et amicorum". Per lungo [...] in presenza di un Thomas Mahieu, che fu primo segretario di Caterina de' Medici dal 1549 al 1560 e morì verso il 1572: l' assai semplice, di grande eleganza, riveste un volume in-folio dei Commentarii di Giulio Cesare, manoscritto di G. B. Egnazio. ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...