LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] il Rinascimento, la fabbricazione dei liquori divenne un'arte assai diffusa in Italia. Torino, Venezia, Firenze, Modena preparavano ed esportavano grandi quantità di liquori. E dopo il matrimonio di Caterina de' Medici con Enrico II, gl'Italiani ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] terzo stato fecero valere le esigenze religiose ed ecclesiastiche dei calvinisti, accanto a quelle delle libertà feudali, e chiesero la convocazione di un concilio nazionale. Caterina de' Medici cercò di salvare la corona sforzandosi di mantenere l ...
Leggi Tutto
RONSARD, Pierre de
Ferdinando Neri
Nacque al castello della Possonnière, nel territorio di Vendôme, l'11 settembre 1524, morì il 27 dicembre 1585 nel priorato di Saint-Cosme-sur-Loire. Era di nobile [...] e li svolge con ricchezza d'immagini e li interpreta nella coscienza dei tempi nuovi: Hymne de l'Or, Hymne du Ciel, Hymne ), cioè per Hélène de Surgères, damigella d'onore di Caterina de' Medici; fu un amore tardivo, gentile, velato di melanconia; ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello
Fausto Torrefranca
Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] quella città imbrancandosi tra i ruspanti di Gian Gastone I deiMedici, sembra in qualità di suonatore di cembalo. Nel 1729 il 9 giugno 1765 la Serenissima, consentendo al desiderio espresso da Caterina II, gli dà licenza per la Russia, per la durata ...
Leggi Tutto
SELLA (fr. selle; sp. silla; ted. Sattel; ingl. saddle)
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo DE MARGHERITA
*
Arnese che viene assicurato al dorso del cavallo e che facilita al cavaliere il cavalcare, [...] ad adottare la sella equestre quale l'intendiamo noi. Nei rilievi del mausoleo dei Giulî a Saint-Rémy (fine del sec. I a. C.), si invenzione italiana (il suo uso fu introdotto in Francia da Caterina de' Medici) è anch'essa una sella di tipo inglese: l ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] gioventù e lo studio, mentre la guida e l'esempio dei suoi parenti, il duca di Guisa e il cardinale di debole re, aveva alienato a M. l'animo della regina madre, Caterina de' Medici, sicché alla morte di Francesco (dicembre 1560), M. si trovò senza ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] sovrane cattoliche, Maria Tudor, Maria di Guisa e Caterina de' Medici, quest'opera non fu mai perdonata al K., idolatra" ebbe ora con Maria i drammatici colloquî, nel primo dei quali, alla domanda della regina se i sudditi possano resistere al ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] nel 1533 seguì a Marsiglia; assisté al matrimonio di Caterina de' Medici col futuro Enrico II di Francia e ricevette una pensione Firenze 1550-2), dalla spedizione di Carlo VIII al 1547, dei quali libri, peraltro, i primi dieci non furono mai scritti ...
Leggi Tutto
GIAMBOLOGNA
Igino Benvenuto Supino
. Jehan Boulogne detto il G., scultore, nacque a Douai nel 1529, morì a Firenze il 13 agosto 1608. Il padre voleva farne un notaio, ma il giovine nel 1540 si recò [...] sua inesperienza. Tuttavia la fontana bolognese è riuscita uno dei capolavori dell'arte e il capolavoro del G. per che gli procurò quest'opera, compiuta nel 1567, invogliò Caterina de' Medici ad affidargli l'esecuzione della statua di Enrico III, ma ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] con sovrani d'Europa. Sposando in terze nozze Emma, erede della casa dei Laval, diede origine al ramo di M.-Laval. Dal figlio di alla congiura di Saint-Germain-en-Laye, fu liberato da Caterina de' Medici. Da Enrico I nacque fra gli altri Enrico II ( ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...