RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] della lotta sia dato dalla passione religiosa: se Caterina de' Medici, a cui poco importa la questione religiosa in sé è, nella sua essenza, un che di assai diverso dalla tolleranza dei deisti inglesi dell'inizio del sec. XVIII: e le eccezioni ch' ...
Leggi Tutto
SISTO IV papa
Giovanni Battista PICOTTI
Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] contro la minaccia dell'Islām.
Già amico dello Sforza e deiMedici, stabilì accordi con Napoli e con Venezia, tentò una Gerolamo Riario, fratello del morto cardinale, fatto sposo di Caterina Sforza illegittima di Galeazzo duca di Milano, investito di ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] lavorò per qualche tempo a Orvieto e a Mantova in servizio dei Gonzaga, e, nel frattempo, a Venezia dove rinnovò l' meno significative. I ritratti muliebri, detti spesso di Caterina de' Medici e di Giulia Gonzaga, sono gelidi, di un classicismo ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] più armoniosi si ricordano S. Caterina a Magnanapoli, notevole per alabastri, S. Luigi dei Francesi, per il giuoco di sorprendenti è la cappella deiMedici in S. Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] con ritratti alla corte di Francesco I rimangono ricordi letterarî (Brantôme). Dei disegni paterni si servì François Clouet (1522-1572) che miniò varî ritratti per Caterina de' Medici, sia isolati per medaglioni sia per libri di devozione. Larga ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] altro, per fermarli con un punto di seta appena visibile. La diversa disposizione dei punti di seta può dare un diverso aspetto al fondo: a stuoia, a a finire anche i ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] imposto, in quell'anno, la sua volontà a Caterina de' Medici. E in seguito anche in varie città s'erano 18 dicembre 1800 furono conchiusi accordi per la costituzione di una nuova Lega dei neutri tra la Russia, la Svezia, la Danimarca e la Prussia, ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] della Petraia, venuto in possesso deiMedici nella seconda metà del Cinquecento, dei nobili tende alle costruzioni di palazzi monumentali che ci testimoniano il fasto dell'epoca.
In Russia, specialmente sotto Pietro il Grande (1682-1725) e Caterina ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] ottenne la successione nella Toscana allo spegnersi della casa deiMedici. Un arco trionfale sulla piazza Cavour a Firenze ricorda dimenticata in confronto di Giuseppe II, di Federico II e di Caterina II; ma per i posteri è chiaro che ella seppe ben ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] restò poche ore, grazie all'intervento della regina madre, Caterina de' Medici. Seguì la corte del re di Francia a Rouen e , F. Gébelin e P. Villey, Bordeaux 1906-1933 (5 volumi dei quali i primi tre comprendono il testo, il 4° lo studio delle ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...