MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] Acciaiuoli e quindi una certa Caterina; ebbe dieci figli, dei quali uno non legittimo di , cc. 19v, 140v; Consulte e pratiche, 46, c. 194v; Balie, 24, c. 2v; Arte deimedici e speziali, 244, c. 95r; Catasto, 78, cc. 481-488; 407, cc. 102r-108r; 497 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] prima Bartolomea di Donato Acciaiuoli e poi una certa Caterina; Cambio, nato il 22 febbr. 1391 e morto , 108r; 61, c. 66v; 62, cc. 7r, 25r; 63, cc. 53r, 75v; Arte deimedici e speziali, 244, c. 95r; Balie, 17, c. 5v; 19, c. 4v; Ufficiali della Grascia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] la Lorena. Nel 1617 accompagnò a Mantova la sorella Caterina, che andava sposa al duca Ferdinando Gonzaga. Nel 600, Firenze 2001, ad ind.; Teatro e spettacolo nella Firenze deiMedici. Modelli dei luoghi teatrali (catal.), a cura di E. Garbero Zorzi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] famiglia per sottolineare la distanza dall’altro ramo deiMedici.
Negli anni a seguire i governatori fiorentini sfruttarono una lunga diatriba con Caterina Sforza, la moglie di Giovanni, per la tutela e l’amministrazione dei beni del nipote Ludovico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] declino di Francisco Gómez de Sandoval y Rojas, duca di Lerma, e dei suoi uomini, e raccontò nei dettagli il processo al più famoso di gonzaghesca e della restituzione della dote a Caterina de’ Medici, vedova del duca Ferdinando Gonzaga, missione che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] Maddalena e il fratello maggiore Lorenzo detto Lorenzino. Gli studi dei due maschi si svolsero sotto la guida di un letterato città fu visitata dal re Carlo IX e dalla regina madre Caterina de’ Medici. In quell’occasione il M., che ospitò il sovrano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] e tre femmine. Le figlie – Margherita, Caterina e Maddalena –furono tutte maritate, rispettivamente con Bernardino da Sommaia, Sebastiano Ximenes e Niccolò Capponi. Molti dei figli ebbero cariche di rilievo al servizio deiMedici o del re di Spagna o ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] Firenze, Cosimo de’ Medici, dal quale fu inviato in Spagna per rendere conto dei drammatici avvenimenti.
Come al -128r), avrebbe dovuto congratularsi innanzitutto con la delfina, Caterina de’ Medici, per la nascita del suo primogenito, il futuro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] condiviso la preferenza accordata da Clemente VII, in previsione di un ritorno al potere deiMedici, ai due illegittimi a svantaggio della nipote Caterina. Inoltre la M. lamentava la mancata concessione del cardinalato promesso al figlio Piero, poi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] il Popolano e Caterina Sforza, al quale nel 1515 promise in sposa la figlia Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero Gualtierotti, fu maritata nel 1533 al cugino Ottaviano de’ Medici. L’educazione di due dei suoi figli fu ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...