SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Capponi, divenuto gonfaloniere della Repubblica in assenza deiMedici. L’odio dei fiorentini contro Salviati si manifestò in una ad andare con lui a Nizza come accompagnatrice di Caterina de’ Medici, futura sposa di Enrico di Valois (un matrimonio ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] i principi protestanti della Lega di Smalcalda. In ricompensa dei suoi servigi, il re gli offrì nel 1544 lettere di naturalizzazione e lo nominò cavaliere d’onore della delfina di Francia, Caterina de’ Medici.
Qualche anno più tardi, con la salita al ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte deimedici e speziali [...] Museo nazionale di Capodimonte), che per la presenza dei gigli angioini campiti sullo sfondo del pannello centrale è tre parti di un polittico con il Matrimonio mistico di s. Caterina, Giovanni Battista e Domenico, nel Palais Fesch, Musée des beaux- ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] 1532 fu uno dei dodici Riformatori eletti dalla Balìa e il 27 aprile venne decretata la provvisione che stabiliva la costituzione del Principato. Nel settembre del 1533 fece parte della delegazione che accompagnò Caterina de’ Medici sposa al futuro ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] suo nome tra gli iscritti alla matricola fiorentina dell'Arte deimedici e speziali del 1320.Si riscoprivano anche i Commentarii di Maestro del Trionfo della morte nel battistero di Parma (S. Caterina, S. Giorgio che uccide il drago).Si ha così una ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] ’Hospital, che sarà poi cancelliere di Francia e collaboratore di Caterina de’ Medici, è suo cancelliere e Jean de Morel d’Embrun, amico Pio IV del 30 genn. 1562 reclamante l’espulsione dei cortigiani riformati. Inoltre M. è caritatevole con le ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] del sec. XVII, L'amorosa Clarice (Venezia, Sarzina, 1625), dedicato ai duchi di Mantova Ferdinando Gonzaga e Caterina de' Medici. A differenza dei romanzi eroico-avventurosi coevi, nei quali spesso l'azione si svolge in luoghi lontani ed esotici, o ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] minorenne sotto la reggenza della madre Caterina de' Medici, al quale Venezia aveva accordato un ibid. 1863, pp. 387-415.
Fonti e Bibl.: N. de' Conti, Historie dei suoi tempi volgarizzate da G. C. Saraceni, Venezia 1589, passim; G.M, Mazzuchelli, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] . Ebbe in cura membri di famiglie nobili e potenti come i Medici, i Pazzi, gli Adimari, gli Strozzi, e fu pure medico di conventi (S. Nicolò, S. Caterina, SS. Annunziata, S. Marco). Dei Guicciardini curò Francesco all'età di 16 anni (De abditis, Oss ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] corteo, come riferì l'ambasciatore genovese.
C. portava in dote 600.000 corone; inoltre, Caterina le aveva lasciato tutti i suoi diritti sui beni deiMedici, nonché quelli sul ducato di Urbino, che le provenivano dal padre Lorenzo. Tali diritti non ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...