MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] andarono incontro le più elette dame fiorentine insieme con Caterina de’ Medici, la futura regina di Francia. Il 16, Roma don Juan de Zúñiga, Filippo II le offrì il governo dei Paesi Bassi. Senza consultarsi preventivamente con il marito e con il ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] F. Sricchia Santoro, C. R., in L’arte a Siena sotto i Medici (catal., Siena), Roma 1980, pp. 57-66; L. Turčić, L’Assunta di Scipione Pulzone e Pomarancio nella Cappella Solano di S. Caterinadei Funari, in Storia dell’arte, 2011, n. 128, pp. 16- ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] amichevole compositore" del contrasto tra Caterina e il cognato Lorenzo de' Medici, contrasto che fu appunto sanato futuro condottiero per salvaguardare i suoi interessi nei confronti deiMedici del ramo principale tornati a Firenze nel settembre ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] Costabili di Ferrara, parte fu donata al Collegio deimedici di Bologna e parte fu acquistata dal cardinale Nicolò Ridolfi. La sezione di Ridolfi pervenne da ultimo a Caterina de’ Medici per terminare nel fondo Regio della Bibliothèque Nationale di ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] ambasciatore francese in Portogallo, ne offrì qualche foglia a Caterina de' Medici e ad alti dignitari della sua corte, lanciando quella parte del bagaglio delle conoscenze, non soltanto deimedici e degli operatori sanitari, ma anche dell'opinione ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] di Cristo – e a Rocca. Le statue dei santi Pietro e Paolo sono assegnate da Vasari (1568, 1987, VI, p. 208) a Leonardo Sormani.
A seguito della morte del re francese Enrico II di Valois (1559), Caterina de’ Medici chiese a Michelangelo di assumere l ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] più di due anni prima, era stato attentamente preparato per volontà di Caterina de’ Medici, che aveva sempre apprezzato le doti di Strozzi, e grazie all’intervento dei fratelli (Cantagalli, 1962, pp. 202, 215; Simoncelli, 1990, pp. 141-146). Sfuggito ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] abitazione era la bottega dello scultore, presso S. Caterinadei Funari.
Nel 1762 Righi fu ancora a fianco VI (1927), 8, pp. 369-377; S. Ciampi, Notizie di medici, maestri di musica e cantori, pittori, architetti, scultori ed altri artisti italiani ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] in gloria con i ss. Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria eseguito per Francesco Lioni.
Per quanto (p. 206). Il 26 ott. 1568 il M. s'iscrisse all'arte deimedici e degli speziali; mentre all'incirca un anno più tardi fu console dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] Spenser è famosa e apprezzata per la piacevolezza e l’armonia dei suoi versi, per la ricchezza e il fervore della fantasia nozze di Elisabetta con il duca d’Alençon, figlio di Caterina de’ Medici, si attira l’astio della corte con una satira in cui ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...