Anatomista (n. Asti 1530 - m. 1587). Seguì, a Pavia, le lezioni di anatomia di G. Falloppio. Esercitò la chirurgia a Parigi, tornando però spesso in Italia. Fu medico di Elisabetta d'Austria, di Carlo [...] IX, di Luisa di Lorena e di CaterinadeiMedici. Nel De curandis vulneribus sclopettorum (1560) negò, così come aveva fatto fosse il fegato. Ma egli è soprattutto noto per la descrizione dei cosiddetti dotto di B. e forame di B., in effetti già ...
Leggi Tutto
Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] protestantesimo e divenendo, dal 1560, la grande protettrice dei riformati francesi. Nel 1567, malgrado le minacce papali ugonotto (1569), accolse nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margherita di Valois, ...
Leggi Tutto
SAINT-MAUR-des-Fossés (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia nord-occidentale, nel dipartimento della Senna, con 57.164 abitanti (1931). È situata nel suburbio di Parigi e consta di quattro [...] Delorme per ordine di un vescovo di Parigi e fu ceduto nel 1563 a CaterinadeiMedici con la signoria del luogo. Passò quindi ai Condé e divenne uno dei più bei castelli dei dintorni di Parigi. È da ricordare che a saint-Maur si costituì nel sec ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] (7), Francesco I (5), Francesco II (6), Enrico II di Lotaringia (10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), CaterinadeiMedici (2), Duca di Alençon (11, Marco Aurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia deiMedici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] Milano, dove si presentò a Francesco Sforza, il maggiore alleato deiMedici dai tempi di Cosimo, che aveva finanziato la sua ascesa al con Galeazzo Maria Sforza per il matrimonio di Girolamo con Caterina, figlia naturale del duca, di cui Imola doveva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] e responsabile dell’ordinamento delle milizie e della direzione dei lavori di edificazione di Livorno. Nel 1612 fu inviato a Roma per ottenere il consenso pontificio alle nozze di Caterina de’ Medici con il principe di Galles, Enrico Stuart. La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] gli omaggi tributatigli, rappresentarono un trionfo politico deiMedici. A fine dicembre il M. era di 1537-1568], a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. 284 s.; Caterina de’ Medici, Lettres…, a cura di H. de la Ferrière - G. Baguenault de Puchesse ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] dove si guardava con diffidenza al già forte legame deiMedici con gli Orsini, questo nuovo parentado non fiorentino fu erede del marchesato di Massa; Giovanni Battista, ecclesiastico; Caterina, che divenne duchessa di Camerino; Ippolita ed Eleonora. ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] Con il figlio del Magnifico, Piero (v.), la signoria dei M. perse ogni prestigio e rovinò. Pure al movimento democratico . Caterina regina di Francia), mentre si distingueva nelle armi Giovanni, detto dalle Bande Nere (v.). E ancora un altro Medici, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] di presentare al M. gli amici e i parenti romani deiMedici. Partiti da Firenze il 27 novembre, gli oratori giunsero a Alfonsina Orsini, figlia del defunto conte Roberto e di Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane, il condottiero Virginio ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...