Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re di Francia, Roberto il che la riunì alla corona di Francia. Dovario di Caterina de' Medici (1559), ducato-parìa per Francesco d'Alençon (1569), ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] 'esilio, Benedetto di Filippo era tolto da Alessandro deiMedici dalle carceri di Volterra, dove era stato rinchiuso anche da ricordarsi Lorenzo di Altobianco marito della dissoluta Caterina Picchena, e Filippo Manente di Giuseppe Maria, governatore ...
Leggi Tutto
Cardinale, gran cancelliere di Francia, nacque a Milano il 2 febbraio 1507 (secondo altri nel 1506 o 1509), da nobile famiglia. Il padre Galeazzo era ambasciatore del duca di Milano alla corte imperiale; [...] ' Medici lo fece nominare gran cancelliere del regno (1573). Una ben trista fama, e non del tutto giustificata, l'accompagnò in tale carica: quella di disfarsi segretamente col veleno dei proprî nemici e di quelli della regina madre Caterina. Rimasto ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] e non molestare i cattolici; ma in pratica ebbe scarsa applicazione e tutto si ridusse a uno dei molti tentativi di equilibrio del re e di Caterina de' Medici fra i due partiti.
Bibl.: G. Charrier, Les jurades de la ville de Bergerac tirées des ...
Leggi Tutto
È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] giudizio di Calvino. Nel 1565 passò a seconde nozze con Francesca d'Orléans. Nel 1567 ruppe con Caterina de' Medici e riprese il comando dei ribelli. Combatté a Saint-Denis e a Chartres, finché nella battaglia di Jarnac, sconfitto e fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
MEAUX (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
*
Piccola città della Francia settentrionale capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna e Marna, situata 45 km. a NE. di Parigi, con 13.541 ab. nel 1926. [...] Storia. - L'antica Iatinum, ex capitale dei Meldi, fu nel Medioevo dominio dei conti di Champagne, che le accordarono sin dal colpo di mano per catturare il re Carlo IX e Caterina de' Medici. Per questo la reazione cattolica vi fu poi violentissima: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II, re di Francia
Rosario Russo
Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] del 1560 e condannato a morte. Sarebbe stato il trionfo assoluto dei Guisa; ma improvvisamente, F. II, il 16 novembre, fu colpito da sincope; il 5 dicembre morì, e Caterina de' Medici ebbe, questa volta, il potere nelle sue mani.
Bibl.: Lettres de ...
Leggi Tutto
Uno dei più notevoli fra i numerosissimi ammiratori o imitatori del Ronsard. Nacque a Caen nel 1532 e morì nel 1611. Fu precettore del duca d' Angoulême, figlio naturale di Carlo IX, lettore e segretario [...] Ronsard e del Desportes. È il poeta della galanteria, venuta di moda in Francia con Caterina de' Medici, senza alcuna impronta personale, e dei piccoli casi della vita quotidiana. Tuttavia alcune sue poesie religiose, ispirate dalla Bibbia, hanno una ...
Leggi Tutto
HAYE Pittore, nacque all'Aia, morì verso il 1574. Recatosi giovanissimo in Francia, divenne pittore di re Enrico II fin da quando era Delfino. Nel 1544 si stabilì a Lione, dove ebbe grande rinomanza come [...] opere del C., che spesso difficilmente si distinguono da quelle della sua bottega, dobbiamo citare i ritratti dei figli di Francesco I, quello di Caterina de' Medici e delle figlie, eseguito in occasione di un viaggio della corte a Lione, ecc. Le sue ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze nel 1514, ma chiamato dal padre, Niccolò, che era maggiordomo del re di Francia, soggiornò in quella corte fino dalla gioventù e quantunque passasse poi ai servizî di Margherita, figlia [...] le simpatie della regina Caterina de' Medici. Dopo la morte di Margherita (1574), fu autorevole membro dell'Accademia di palazzo diretta e protetta da Enrico III, cui leggeva Polibio, Tacito e il Machiavelli. Forse l'esempio dei ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...