L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] appartengono il Mont Dore e i Monts du Cézallier, il primo dei quali è più alto e più complesso, ed ha piccoli laghi e del sec. XV, alla casa di La Tour d'Auvergne (1422). Caterina de' Medici, nipote di Anna de la Tour, ne fu investita nel 1524; ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] portarlo fu Geoffroy, buffone di Filippo V il Lungo. Uno dei primissimi documenti sui buffoni di Francia è una lettera di Carlo Jardinière di Caterina de' Medici, la Mathurine di Enrico IV, oltre a quelle di Anna Ivanovna e della grande Caterina.
I ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] finezza politica di suo padre.
Fin dal 1439 lo si era sposato con Caterina di Francia, figlia del re Carlo VII, che morì nel 1446; poi città e i banchieri (soprattutto i Portinari, rappresentanti deiMedici a Bruges). Ma le continue guerre da lui ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] poi Enrico II) portò nel giorno delle sue nozze con Caterina de' Medici (1533), ricevute in omaggio dal conte Arundel. Calze di d'oro e d'argento. Negli statuti accordati alla corporazione dei maglieri da Enrico IV (1608) i mercanti magliai erano ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] autorevolissimo a corte, devoto alla causa francese, sostegno del partito cattolico, consigliere ascoltato di Caterina de' Medici. Pare che egli fosse uno dei promotori della strage di S. Bartolomeo; per molto tempo luogotenente del re di Francia in ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] La Mothe-Arnauld, fu procuratore generale della regina Caterina de' Medici. Ugonotto, si rifece cattolico dopo la notte di Agostino, della Scala paradisi di S. Giovanni Climaco, delle Vite dei Padri del deserto, di Giuseppe Flavio, di S. Teresa e ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] vedova di Gherardo d'Appiano volle farne signora la figlia Caterina, moglie di Rinaldo Orsini, usurpando i diritti dell'erede sua volta per le brighe di Spagna, dell'Impero e deiMedici. Nel 1634 Piombino, nonostante le proteste di un ramo collaterale ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] così alle rappresaglie che segnarono il ritorno deiMedici. Oppositore accanito deiMedici fu invece Agostino di Bernardo, il quale favorito della regina Maria de' Medici. I suoi beni furono ereditati dalla figlia Caterina Angelica sposa a un De ...
Leggi Tutto
Città della Francia di NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] industria principale, per cui essa è giustamente famosa, è quella dei pizzi: il cosiddetto "punto di Alençon". Tale industria fu Francia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] parte sua. Ma il suo atteggiamento mutò con l'inizio dei grandi contrasti di religione, fin dal regno di Francesco II; , nonostante l'accordo di Nemours del 7 luglio con Caterina de' Medici, rinnovava nel settembre il trattato di Joinville con Filippo ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...