La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] del successo. Al riguardo, è sintomatico che Caterina de' Medici chiedesse a Coligny e poi ai pastori quale cioè di unire le forze di tutti i riformati, durante la guerra dei Trent'anni. Il sinodo di Dort aveva spaventato i luterani e d' ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] più d'un ventennio a quel point coupé che Caterina de' Medici aveva introdotto in Francia con Federico Vinciolo: si dalla Sicilia. A Napoli fu nel '600 fiorente l'industria dei galloni e dei passamani d'oro: si lavorò invece col filo bianco ad ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] sono, p. es., le lettere di Lorenzo de' Medici, di Caterina Sforza e di altri principi e signori date per autografe nel catalogo di vendita dell'archivio deiMedici Tornaquinci (Catalogue of the Medici Archives consisting of rare autograph letters ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] suonato, acquista nelle sue fibre iln orientamento che facilita l'emissione dei suoni e dà loro una maggiore elasticità e scioltezza.
V. tavv da Belgioioso che, chiamato alla corte di Caterina de' Medici, portò nel 1577 il violino in Francia. ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] sociali oggi attuate e nonostante la migliorata istruzione deimedici e delle madri.
Il complesso degli sforzi da Poggi (1829-1902); e poi Augusto Alfani, Pietro Fanfani, Caterina Percoto; nei quali però le doti del maestro cominciano a decadere ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] e bianca la pelle. Gli strumenti per la cura delle orecchie, dei denti e delle unghie erano comuni a donne e uomini. Né mancavano dal famoso profumiere italiano Renato, venuto con Caterina de' Medici. Alla corte imbellettarsi divenne una necessità di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] di Valois e il duca d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX di Francia in lotta con gli Ugonotti; e aiutò gli ugonotti, e si schierò dalla parte degl'insorti dei Paesi Bassi, e seminò i mari di pirati, primo fra tutti ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] Faleiro, compagno di viaggio di Magellano; il Nostradamus e Cosimo Ruggieri alla corte di Caterina de' Medici; Ticone, predicente il destino dei principi danesi; Keplero e Seni, oracoli di Wallenstein; G. Caffarel consigliere intimo di Richelieu ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] introdotti da italiani in Francia alla corte di Caterina de' Medici. Italiani sono infatti i celebri coreografi Pompeo di piume per mettere in luce la loro leggerezza, o portavano dei soffietti in mano per esprimere la loro azione". Il tempo era ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] diverse fra loro, ma tutt'e due colorite da una intensa fantasia: Imperia e Caterina de' Medici. Nella "bella Imperia", che apre e conclude la serie dei Contes drôlatiques, il Balzac volle rappresentare il tipo della cortigiana gloriosa e "leonina ...
Leggi Tutto
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...