• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
379 risultati
Tutti i risultati [1593]
Storia [379]
Biografie [853]
Arti visive [219]
Religioni [158]
Letteratura [104]
Diritto [58]
Medicina [52]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [35]
Musica [34]

BARBARO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Marcantonio Franco Gaeta Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] venne eletto oratore in Francia a sostituire Michele Suriano presso Carlo IX ancora minorenne sotto la reggenza della madre Caterina de' Medici, al quale Venezia aveva accordato un prestito di 100.000 scudi per combattere gli ugonotti. Fu, questa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – ALESSANDRO VITTORIA – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana Luisa Bertoni Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] alla presenza di Caterina de' Medici regina di Francia, sua nonna. L'infanzia e la fanciullezza furono dominate dalla personalità di Caterina, senza però che nessuna caratteristica della tempra forte e volitiva di quest'ultima venisse ereditata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – CARLO III DUCA DI LORENA – FERDINANDO I DE' MEDICI – LORENZO, DUCA DI URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDINI, Silvestro Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] e Carlo V. Ma di lui, in questo periodo, si sa ben poco, oltre al fatto che fu incaricato di condurre Caterina de' Medici dal convento delle Murate a quello di S. Maria e che compose versi satirici contro Clemente VII e Baccio Valori. Quando questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZINO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI, Silvestro (1)
Mostra Tutti

Enrico IV, re di Francia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Enrico IV, re di Francia Silvia Moretti Il sovrano che ristabilì la pace dopo la notte di s. Bartolomeo Nel corso del Cinquecento la Francia fu lacerata da violente guerre di religione tra cattolici [...] s. Bartolomeo) del 1572 si scatenava a Parigi un terribile massacro contro gli ugonotti: voluto dai Guisa e da Caterina de’ Medici, madre di Carlo IX, provocò la morte di migliaia di persone. Enrico di Borbone si salvò perché sconfessò pubblicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – CATTOLICESIMO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV, re di Francia (4)
Mostra Tutti

Este, Ippolito II d'

Dizionario di Storia (2010)

Este, Ippolito II d' Este, Ippolito II d’ Cardinale (Ferrara 1509-Tivoli 1572). Figlio di Alfonso I, duca di Ferrara, e di Lucrezia Borgia, a dieci anni era già arcivescovo di Milano, in seguito alla [...] da Paolo III solo nel 1539. Nel 1561-63 fu mandato in Francia come legato a latere di Pio IV presso Caterina de’ Medici in occasione delle discordie tra cattolici e ugonotti; ma, pur avendo ottenuto, per la sua conoscenza dell’ambiente francese e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LUCREZIA BORGIA – FRANCESCO I – PAOLO III – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Este, Ippolito II d' (3)
Mostra Tutti

Carnesecchi, Pietro

Dizionario di Storia (2010)

Carnesecchi, Pietro Riformatore (Firenze 1508-Roma 1567). Figlio di un alto funzionario di casa Medici, godé della stima del card. Giulio de’ Medici, il quale, quando fu eletto pontefice (Clemente VII, [...] subito però interrotto. Negli anni successivi allargò le sue relazioni, anche all’estero, e fu (1547) in Francia ospite di Caterina de’ Medici; nel 1552 era a Venezia. Chiamato a Roma, il C. rifiutò di presentarsi e fu condannato (1558); ma a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – GIULIA GONZAGA – PAOLO IV – FIRENZE – VITERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnesecchi, Pietro (3)
Mostra Tutti

Guisa, Francesco duca di

Enciclopedia on line

Guisa, Francesco duca di Secondo duca di G. (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) [...] ugonotti (1562). La guerra civile scaturita da questo cruento avvenimento ruppe l'equilibrio politico creato con molte difficoltà da Caterina de' Medici. Fu ferito a morte durante l'assedio di Orléans. Nel 1549 aveva sposato Anna d'Este. Lasciò, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – MARIA STUARDA – FRANCESCO II – ANNA D'ESTE – THIONVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guisa, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

Giovanna III d'Albret regina di Navarra

Enciclopedia on line

Giovanna III d'Albret regina di Navarra Figlia (Pau 1528 - Parigi 1572) di Enrico II d'Albret e di Margherita d'Angoulême. Sposata contro la propria volontà (1541) a Guglielmo duca di Clèves, non volle raggiungere il marito e, fatte annullare [...] (1568) e aver fatto riconoscere il proprio figlio come capo dell'esercito ugonotto (1569), accolse nel 1570 la proposta di Caterina de' Medici di sposare il proprio figlio con Margherita di Valois, ma morì prima della celebrazione delle nozze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'ANGOULÊME – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – PROTESTANTESIMO – DUCA DI VENDÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna III d'Albret regina di Navarra (2)
Mostra Tutti

L'Hospital, Michel de

Enciclopedia on line

L'Hospital, Michel de Uomo politico francese (Aigueperse, Puy-de-Dôme, 1505 circa - Bellebat, Seine-et-Oise, 1573). Avvocato, consigliere al parlamento di Parigi, referendario al Consiglio di stato, sovrintendente alle finanze, [...] lui svolta (1560-61) per sospendere le persecuzioni contro i calvinisti e per una riconciliazione dei cattolici con quelli: ma le direttive, per contingenze politiche, in realtà furono di Caterina de' Medici, di cui L'H. fu solo buon collaboratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – CALVINISTI – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hospital, Michel de (2)
Mostra Tutti

San Bartolomeo, nòtte di

Enciclopedia on line

San Bartolomeo, nòtte di Episodio delle guerre di religione in Francia. La notte tra il 23 e il 24 ag. 1572 furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage fu ordinata [...] dalla regina madre Caterina de' Medici, la quale temeva che l'influenza del capo ugonotto Gaspard de Coligny (1519-1572), egli stesso vittima dell'eccidio, inducesse il re Carlo IX ad appoggiare la ribellione antispagnola dei Paesi Bassi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – GASPARD DE COLIGNY – PAESI BASSI – UGONOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Bartolomeo, nòtte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
madama
madama s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
Reato universale
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali