MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] 6 ottobre, a Winchester, ebbe la prima udienza dal nuovo sovrano: iniziò a proporre un possibile matrimonio tra Caterinade’ Medici, figlia terzogenita del granduca, ed Enrico principe di Galles (le trattative sarebbero durate fino al 1612, anno in ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] - A. Agnoletto - M.R. Lazzati, Milano 1984, pp. 199-217 (trad. it. del De strigibus), pp. 361 s.; G. Farinelli - E. Paccagnini, Processo per stregoneria a Caterinade’ Medici (1616-1617), Milano 1989, pp. 50-52, 56; C. Ginzburg, Storia notturna. Una ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] duca e il cardinale di Guisa. Nonostante la situazione di guerra civile, l’improvvisa morte – in gennaio – di Caterinade’ Medici e le difficoltà della Corona francese a onorare i suoi impegni finanziari con la Toscana, Rucellai riuscì a concludere ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] dell’arciduca Ferdinando. Contenuto e tono di alcune lettere che l’artista inviò nel 1572 a Cosimo I de’ Medici, Caterinade’ Medici e Luigi IX di Francia (Documents inédits..., 1856; La scrittura..., 1876; Pistoi, 1976, p. 602), offrendo loro i ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] 1569, fatti partire su due galee di Caterinade' Medici gli ultimi 300 ribelli, nell'isola Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 55; R. Emmanuelli, Gênes et l'Espagne dans la guerre de Corse, Paris 1963, pp. 86 s., 94, 97, 110, 154, 175, 203, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] del re
Orsini è raffigurato in un dipinto di Anastasio Fontebuoni intitolato Troilo Orsini che soccorre Caterinade’ Medici e Carlo IX, commissionato da Maria de’ Medici nel 1620 per il palazzo del Lussemburgo a Parigi e parte di una serie di quadri ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] a Bologna, partì il C. e Oltralpe, dopo che ebbe evidentemente abbracciato la carriera ecclesiastica, divenne confessore di Caterinade' Medici, delfina e dal 1547 regina di Francia.
Proprio per interessamento di quest'ultima il C., a cui nel 1550 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] Annibale avevano assunto un ruolo importante dal punto di vista sia politico sia finanziario durante la reggenza di Caterinade’ Medici e il regno di Enrico III. Intorno al 1590 si trasferì a Roma, città sulla quale la sua famiglia aveva ormai ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] , data anche la giovanissima età del nuovo re, dietro il quale si stagliava però la forte personalità della madre Caterinade’ Medici. Nel luglio del 1560 ottenne di tornare in patria e fu sostituito nella missione dal nipote Niccolò Tornabuoni.
Dopo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] pontefice. Si recò quindi brevemente a Venezia e poi alla corte di Francia, dove acquistò il favore della reggente Caterinade’ Medici, che lo nominò cappellano ed elemosiniere di corte.
Nel 1563 era a Roma e assunse la carica di console della ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...