BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] si recò a Parigi per prendere contatto con il senese Pier Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterinade' Medici.
Tornato dalla Francia, il B. riprese il, proprio servizio presso il cardinale di Tournon. Secondo un contemporaneo risale a ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] , ove il 28 ottobre Clemente VII celebrò il matrimonio della nipote Caterinade' Medici con Enrico d'Orléans.
Secondo il Cantini il G. era imparentato con Caterinade' Medici, ma ciò non trova riscontro nell'albero genealogico della famiglia Gaddi ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] perché caduto ammalato; fu sostituito da Luigi Gonzaga, detto Rodomonte, che lasciò la vita nell'impresa.
Quando l'anno dopo Caterinade' Medici partì per la Francia per compiervi il suo destino di regina, il C. fu incaricato di precederla e portò in ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] in questa direzione, anch’esso senza conseguenze come i precedenti, è una lettera scritta il 13 novembre 1556 da Caterinade’ Medici al cardinale Carlo Carafa.
La permanenza di Orsini in Francia fu alternata con soggiorni a Roma: nell’agosto 1560 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] lasciato trascinare anche lui dal clima euforico che aveva pervaso il mondo cattolico, che si illudeva che Caterinade’ Medici e suo figlio avrebbero fatto tabula rasa del protestantesimo francese, già dalla seconda settimana di settembre Salviati ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] cattolici e ugonotti. Il Santacroce aveva lavorato lungamente e non senza abilità al conseguimento di un accordo con Caterinade' Medici, e nel convegno di Baiona del giugno 1565 riuscì, valendosi di un massiccio intervento spagnolo, a strapparle l ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] , a cui Simeoni lo consegnò personalmente a Marsiglia nell’ottobre 1533 in occasione delle nozze di Caterinade’ Medici con Enrico d’Orléans, futuro Enrico II. Compose inoltre il sonetto all’inizio delle Rime toscane d’Amomo (pseudonimo di Antonio ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] settembre 1554, al seguito del cardinale d'Armagnac.
Nominato vescovo di Agen il 23 genn. 1555, grazie alla protezione di Caterinade' Medici, il F. fu consacrato a Roma dal vescovo di Verona ma fece il suo ingresso solenne nella sede episcopale solo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] antimedicei, fino ad aderire al partito dei Farnese, i potenti nemici dei Medici, capeggiato dal papa Paolo III. Si deve con ogni probabilità ai Farnese e a Caterinade’ Medici regina di Francia – in contrasto con Cosimo I a causa dell’eredità ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] con mille difficoltà, tra la diffidenza di Cosimo e l'ambiguità di Ferdinando. Si arrivò comunque alle fastose nozze con Caterinade' Medici, celebrate a Firenze il 7 febbr. 1617. Nello stesso mese la F. inviava a Ferdinando il ritratto di Giacinto ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...