ZAPATA Y CISNEROS, Antonio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Madrid l’8 ottobre 1550, secondogenito di Francisco I, conte di Barajas, e di María Clara de Mendoza.
Il padre era stato regidor di Cordoba al [...] se potesse dirsi chiusa la parentesi filofrancese che si era aperta con l’arrivo a Firenze della nipote di Caterinade’ Medici. Tuttavia, non poté che rilevare che il nuovo granduca si manifestava alla madre in tutto «muy sugeto» (Tovar, 2010 ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] gennaio 1541 incontrò anche Benvenuto Cellini, che fuse per lui un gioiello da cappello in oro. Dal luglio 1548, Caterinade’ Medici pretese la presenza in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle tre figlie Livia, Fulvia e Silvia. Queste ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] II ed Enrico III. Nel corso di molti viaggi compiuti con il vescovo Strozzi al seguito della corte francese, dominata dalla forte personalità di Caterinade’ Medici e dagli italiani al suo seguito, il M. ebbe modo di legarsi d’amicizia con Giuliano ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] somma di 50.000 lire, un posto di gentiluomo di camera (1572) e la speranza di un governatorato. Da questo momento entrò al servizio di Caterinade' Medici e divenne, insieme con l'abate J.B. Gadagne (a Parigi abitavano nella stessa casa, in rue ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] Tasso alla corte di Ferrara (in Rivista bibliografico drammatica, 1850, vol. 2, n. 10, pp. 368-415), Caterinade’ Medici (Firenze 1856) e Maria de’ Medici (s.l. né d.). Seguirono i libretti per i melodrammi Aroldo il Sassone (Milano s.d.), Ermengarda ...
Leggi Tutto
NASELLI, Girolamo
Calogero Farinella
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1535; il nome dei genitori è ignoto.
Infondata la notizia di una origine savonese di Naselli (Soprani, 1667, pp. 118 [...] fine di marzo 1589 accompagnò a Parigi l’ambasciatore estense, che recava le condoglianze al re per la morte di Caterinade’ Medici e ai Guisa per quella di poco precedente di uno dei capi della fazione cattolica, Enrico di Guisa, fatto assassinare ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] pp. 74, 378) che si traduce in ricerca di nuovi accordi cromatici, in più accentuati contrasti chiaroscurali (come in Caterinade' Medici ...). In tale senso fu determinante per il giovane F. il soggiorno a Firenze del 1858-60, in un periodo cruciale ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] 29 n. 18).
I caratteri stilistici delle opere giovanili dell'artista - fra le quali si ricorda anche la tela con Caterinade' Medici circondata dai grandi del suo tempo (Firenze, Depositi della Galleria degli Uffizi, inv. 1890, n. 7428) dipinta per l ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] , in Verbanus, VII (1986), pp. 209 s. e passim; G. Farinelli - E. Paccagnini, Processo per stregoneria a Caterinade' Medici. 1616-1617, Milano 1989, pp. 103 e passim; G. Bosco, in Bibliotheca lamiarum. Documenti e immagini della stregoneria dal ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] dei beni il 13 luglio 1554. Dopo la capitolazione di Siena si recò in Francia dove visse alla corte di Caterinade’ Medici, che riuscì a fargli ottenere la grazia dal duca Cosimo e la restituzione di parte del patrimonio, consentendogli in tal ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...