MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] e a Cosimo de’ Medici, presumibilmente al primo come liquidazione del capitale societario, al secondo come pagamento del cospicuo debito contratto nel tempo.
Il M. sposò in prime nozze Bartolomea di Donato Acciaiuoli e quindi una certa Caterina; ebbe ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] de’ Medici, disponendo che non tenessero in deposito i fondi destinati ai loro pupilli, ma li impiegassero sui cambi con Venezia e Genova. Il 10 sett. 1395 il M. aggiunse un codicillo in cui dispose un lascito dotale per Piera e Caterina, figlie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] tra i quali il nipote dello stesso M., Giovan Carlo de’ Medici.
Il M. fu molto legato al fratello, il granduca Cosimo Germania, la Lorena. Nel 1617 accompagnò a Mantova la sorella Caterina, che andava sposa al duca Ferdinando Gonzaga. Nel 1619 visitò ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] 315-317; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, II, pp. 29, 60, 78, 122, 185, 303, 321, 329-331; R. De Roover, Il banco Medici dalle origini al declino. 1397-1494, Firenze 1970, pp. 432 s.; A. Brown, Pierfrancesco de’ Medici, 1430-1476: a radical ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] de Nobili, infino dall'anno 1017, dove stanziarono cinquecento anni" (Turrigio, Vita..., p. 1). Sposò Maddalena dei conti di Montauto. Loro figli furono Roberto, poi cardinale, Aurelio, Pier Francesco, Giulia e Caterina di Cosimo I deMedici, a cura ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] , in Palazzo Vecchio. In occasione del matrimonio di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria, il D. eseguì per il Enrico e il Principe elettore Augusto con le rispettive consorti Caterina e Anna, devono essere considerate il suo capolavoro. La ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] tre femmine. Le figlie – Margherita, Caterina e Maddalena –furono tutte maritate, rispettivamente n. 199; 4399, c. 34r; G.B. Cini, Vita del sr.mo signor Cosimo de’ Medici Primo gran duca di Toscana, Firenze 1611, p. 509; G.V. Marchesi, La galleria ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de' Medici durante la guerra con la Repubblica di Siena e ., Arch. S. Croce in Gerusalemme, B. Tessari, Storia della chiesa di S. Caterina alle Terme Diocleziane, I, ff. 112 ss., 121 ss., 271ss.;M. Sforza, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Clarice de’ (Clara, Clarissa)
Irene Fosi
Nacque a Firenze il 14 sett. 1489 da Piero, figlio di Lorenzo il Magnifico, e da Alfonsina Orsini.
Fu battezzata nello stesso giorno: la data di nascita, [...] matrimonio: la M. non era solo la figlia di Piero de’ Medici, esule e ribelle, che per tre volte aveva cercato di della madre, poco dopo la nascita.
L’educazione ricevuta da Caterina in casa Strozzi, nonché l’esperienza delle drammatiche vicende che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lucrezia
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] di Giovanni il Popolano e Caterina Sforza, al quale nel 1515 promise in sposa la figlia Maria, impalmata nel 1517. Anche la figlia Francesca, vedova di Piero Gualtierotti, fu maritata nel 1533 al cugino Ottaviano de’ Medici. L’educazione di due dei ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...