BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] . 174, 187), egli ricevette ogni cura da parte del Riccio che lo aveva fatto alloggiare nel palazzo del suo padrone Ruberto venne ancora, di lontano, una commissione di grandissimo prestigio: Caterinade' Medici, poco dopo la morte di Enrico II re di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] . Il desiderio di garantirsi un erede (il padre, ricco mercante morto nel 1547, gli aveva lasciato una parte della , considerato remissivo nei confronti degli ugonotti, di Carlo IX e Caterinade' Medici, la vera detentrice del potere.
Con la morte di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] di un confratello) che, con veste di imparzialità, lo difendeva usando la scoperta del Brava. In Toscana P.F. de' Ricci, cancelliere dell'Università pisana e vicino al G., evitò che l'opera fosse sequestrata. Avvertito il colpo, Tanucci iniziò un ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] la madre e i fratelli Giuseppe II e Maria Antonietta e con Caterina di Russia è pubblicata in A.R. von Arneth, Maria Theresia -1790), Firenze 1885 (rist. anast. Livorno 1975); Lettere di Scipione de’ Ricci a P. L. (1780-1791), a cura di B. Bocchini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] lei, la formula a suo tempo adoperata per Caterina Cornaro - la veneziana diventa sposabile a pieno Cellini, Opere, a cura di G.G. Ferrero, Torino 1971, ad Indicem; G. De' Ricci, Cronaca…, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G.A. ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] una sentita partecipazione all'avanzata vittoriosa di Caterina II. Curiosamente, accanto al titolo da B. presenta la sua storia di Carlo III); L. De Potter, Vie de Scipion deRicci, évêque de Pistoie et Prato, III, Bruxelles 1826, pp. 503 ss ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterina da Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. lingua…, Venezia 1839, n. 468; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze ai tempi dell'assedio, Firenze 1845, III, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] certa Maddalena e aveva dei figli: Maddalena, Marco, Bartolomeo e Caterina.
In anni successivi dovette avvenire la nomina di F. ad cattedrale pochi giorni prima a favore del fiorentino Giuliano de' Ricci. Quale vescovo di Arezzo F. partecipò poi al ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] mostrato dal Ricci nel reprimere gli episodi di deviazione morale scoperti nel monastero di S. Caterina di Prato. , 68, 133 s. Per i rapporti avuti dal C. con i giansenisti: S. de' Ricci, Memorie, a cura di A. Gelli, Firenze 1865, I, pp. 47, 100 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] Francia, Francesco II, primogenito di Enrico II e Caterinade' Medici. Nella relativa istruzione (Ibid., Mediceo del desiderio che si è visto sempre in lui di giovare a tutti" (De' Ricci, pp. 349 s.). Dalle parole di un altro cronista anonimo, si ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).