BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da con lo Sposalizio di s. Caterina di Temi. Durante il soggiorno Pisa, ibid., VI (1903). pp. 121-123; C. Ricci, B. Gozzoli: la pala della Compagnia della Purificazione, in ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] col Bambino in gloria, s. Caterina, s. Francesco e un marchese Stampa vita Giulio Campo mio fratello, pittore... de principali dell'arte..." scrive suo fratello in pp. 98, 180, 291-295; A. Ricci, Storia dell'architettura in Italia, III, Modena ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] C. viveva a Vienna con la famiglia: la moglie Caterina Corbellini (forse seconda moglie; vedi Guldan, p. 229) affreschi delle navate minori collaborarono i quadraturisti G. Lecchi ed E. Ricci. Nel 1747 dipinse gli affreschi della chiesa di S. Antonio ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di Giovanni Antonio Pellegrini e Sebastiano Ricci, il G. e Coli di Roma, lo Sposalizio mistico di s. Caterina della Gemäldegalerie di Dresda (Voss, pp. Roma, il Cristo che appare a s. Maria Maddalena de' Pazzi per S. Crisogono (Trenta, pp. 154, ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dei cavalieri di Rodi guidati da Philippe de Villiers de L’Isle-Adam nella guerra contro i tra gli altri dalla sorella Caterina e dalle figlie di lei Ann Arbor (Michigan) 1999, p. 46; M. Ricci, “Villula ter quaterque felix”: Baldassarre Peruzzi e la ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] la Ss. Concezione e le ss. Chiara e Caterina per la chiesa del convento delle poverelle, in : Descrizione delle pitture che ornano le case de cittadini della città di Bologna, cc. 27 Bologna 1967, pp. 174 s.; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] di Cremona); S. Caterina in carcere e Martirio grotteschi, Milano 1587, p. 126; G. P. Bellori, Le Vite de' pittori (1672), Pisa 1821, pp. 96-116; C. Torre, Il VI, Bologna 1845, pp. 164, 170; A. Ricci, Storia dell'architet. in Italia, III, Modena 1859, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] , l'Oratorio e la Compagnia di S. Caterina da Siena in via Giulia, la chiesa dei fino dal tempo degli Apostoli e Sulla visita de' vescovadi d'Italia, rispettivamente alle cc. 103 che abbia collaborato anche con G. Ricci, al suo Compendio della vita di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] eguali, la giovanissima figlia Caterina ed il F., affidati Visconti, Eugenio IV e Cosimo de' Medici che cercavano di reggere Sorbelli, ad Indicem; G. Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 10, 16; ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Sacramento della chiesa di S. Caterina (Grandinetti, 1973), del dipinto , Parma 1862, pp. 7 s.; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, ad Indicem; J. Urrea, Noticias y retratos de la corte de Parma, in Elarte en los cortes europeas del ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).