FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] e delle lunette della chiesa di S. Caterina da Siena in collaborazione con A. Feroci commissionate dal granduca Cosimo III de' Medici e dalla figlia Palazzo Spini Feroni e il suo museo, a cura di S. Ricci, Milano 1995, pp. 177 s., 187 s.; M. Visonà, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO, Fra
A.R. Calderoni Masetti
Architetto e scultore pisano, appartenente all'Ordine domenicano (Chronica antiqua, 1848) e attivo a partire dalla seconda metà del sec. 13° principalmente in Toscana [...] presso la chiesa domenicana di S. Caterina a Pisa (Bacci, 1920), il 1837 a opera di padre Stefano Ricci; infine nel 1947, quando le fiere III, 1793, pp. 164-165; Chronica antiqua conventus Sanctae Catharinae de Pisis, a cura di F. Bonaini, ASI, s. I ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] in ginocchio con il Bambino e i ss. Caterina e Giuseppe su di una tela già dipinta da di un dipinto di C. Ricci, Le anime del Purgatorio imploranti , Ferrara 1991, ad indicem; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (sec. XVIII), a cura ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] della signoria di Caterina Sforza e il e maestro della fabbrica dell'ill.mo sig. Alberto de Pii" per alcune vendite di beni immobili (Calzini, 1905 , VIII (1905), 1-2, pp. 11-16; C. Ricci, Per la storia della pittura forlivese. Appunti, in L'Arte, ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] dal 1792 (nell'edizione di quell'anno de Le pitture... il dipinto non è menzionato, Girolamo e S. Giovanni Battista in S. Caterina di Saragozza: opere, queste ultime due, di Bologna, Bologna 1967, p. 47; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] il Ritratto del sacerdote Cristino de Cristini della Torre (collezione privata: ripr. in Zanardi Ricci, 1995, p. 310), dipingere gli stemmi ora perduti, dei difensori del Borgo Santa Caterina "perché […] era stato risparmiato dai saccheggi" (ibid., ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...]
Oltre alla consorte Caterina Piazza, designata sua ss., 132 ss., 173, 176; P. Saccardo, Les mosïques de Saint Marco à Venise, Venise 1897, pp. 45, 80, 216 s., 243, 285; J. von Derschau, S. Ricci…, Heidelberg 1922, pp. III s.; A. Agazzi, Il mosaico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] con altri artisti, dal pittore J. de Madrazo y Agudo in Spagna per raffigurare disegni per il volume di A.M. Ricci Sculture di Luigi Bienaimé da Carrara (Roma per la Calcografia, i disegni di S. Caterina da Siena (1853) da Alessandro Allori, detto ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] palazzo Zucchi Castellini. Di questi medaglioni ve ne sono in casa Ricci Armani, in casa Buglia, in casa Podestà, in palazzo Pavesi pp. 36, 66 s.; S. Bertini, Per le vie della città: via de' Sarti, in Volterra, dicembre 1967, p. 7; L. Bertocchi-G. C. ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] 'è una presunzione che urta" (1905, p. 189; cfr. anche De Zerbi, 1877, pp. 40 s.).
Nonostante le critiche il D., rispondendo , La pittura ital. dell'Ottocento, Milano 1975, I, p. 197; P. Ricci, Arte e artisti a Napoli 1800-1943, Napoli 1981, p. 88; R. ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).