BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] di tecnica farmaceutica La fabrica degli spetiali, cui premise da Padova, il 1º maggio, una dedica a Caterinade' Medici regina di Francia, manifestando il desiderio di farsi conoscere da quella sovrana. Inrealtà, stava cercando un nuovo impiego ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] familiari: il delfino Francesco, il duca d'Orléans Enrico, "malinconico" ma più dotato del primogenito, la giovanissima nuora Caterinade' Medici, di cui dice che il re mostra di "molto amarla", con "mala sodisfazione di tutta la Francia", convinta ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] , nel 1533, durante il governo del duca Alessandro, Giovan Battista Ricasoli accompagnò a Marsiglia Caterinade’ Medici, nipote di papa Clemente, che andava in sposa a Enrico d’Orléans poi Enrico II, re di Francia. In quello stesso anno, in linea ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] stata superata soltanto con la prospettiva di concedere libertà di culto a tutti i cattolici del Regno e non solo a Caterinade' Medici e alla sua corte, come invece era emerso dalle trattative in corso. Al suo ritorno a Londra, nell'autunno del 1612 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] note anticipatamente le sue decisioni di voto nelle assise conciliari. In realtà il Lorena, come appare chiaro da una lettera che scrisse a Caterinade' Medici il 27 nov. 1562, era ben deciso a non rivelare al G. nulla di cui il papa non fosse già al ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Perron al palazzo che acquistò a Parigi nel faubourg St-Honoré. Alcuni anni dopo, la splendida dimora del G. passò a Caterinade' Medici e poi ai cappuccini, che la fecero demolire.
Gli ultimi anni di vita del G. restano oscuri. Sembra che egli abbia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] nobiltà fiorentina ed extracittadina, fu costretto a richiamarlo. Anche la successiva designazione a governatrice di Siena di Caterinade’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] , e ben presto dovette entrare in relazione anche più diretta con la corte, come provano i ritratti di Enrico II e Caterinade' Medici in uno smalto eseguito per la Sainte-Chapelle (1553), ed ora al Louvre, presi certamente dal vero. E con la corte ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] e gli inviati ducali, furono nuovamente rinviate per la morte di Francesco II, sostenendo la reggente Caterinade' Medici di dover attendere il parere degli Stati generali, pur essendo personalmente favorevole ad una immediata restituzione. Sicché ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] Fu in corrispondenza e scambiò piccoli regali con i parenti a Mantova fino al 1628 e scrisse regolarmente a sua cognata Caterinade' Medici fino alla morte di lei nel 1629. Si conservano molte lettere, soprattutto degli anni 1623-1637, con l'arciduca ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...
reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni dei vinti. (Corriere della sera, 12 febbraio...