PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e CaterinaRicci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] ), inizialmente presso lo zio materno Rocco Ricci Gramitto, modello quindi per la delusa Girgenti era morta la madre Caterina, da Luigi molto amata: nacque novembre, a Roma, Emma Gramatica fu l’interprete de La signora Morli, una e due.
Per gli ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] udienza né presso la friulana Caterina Percoto né presso il 'amante di richiamo del 1846 per Federico Ricci) e Petrarca alla corte d'amore pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, Commemor. di F. D., in La Critica, X (1912), pp. ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] e amministratore del collegio Ricci.
In questo periodo pisano L. Cicognara, Dell'origine, composizione e decomposizione de' nielli, Venezia 1827, seguita da una Appendice all'epoca di Pietro e di Caterina, e per dimostrare la continuità della ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] abbiamo visto possibili nel De viris, dalle prime secche biografie a quelle ampie e ricche di esperienza umana di quelle istanze spirituali che lo facevano compagno di santa Caterina e santa Brigida nel condannare Avignone (l'«avara Babilonia ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] avendo de' suoi a bastanza per la sproporzione dallo stato suo primo al pontificato et andando la cosa per gradi, i ricchi non per ottenere lo scioglimento del suo vincolo matrimoniale con Caterina d'Asburgo, sia il primate Jakub Uchański, per ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] nel convento di S. Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale Lombardia nell'età di MariaTeresa, a cura di A. De Maddalena - E. Rotelli - G. Barbarisi, II, Pongolini, Milano 1994, p. 137; F.M. Ricci, Enc. di Milano dalle origini ai giorni nostri ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] eletto procuratore di S. Marco de citra, carica che, tradizionalmente, ricambiato, dell'attrice Teodora Ricci, che recitava nella i suoi rapporti con Gozzi, Milano 1923; G. B. Dolfin, Caterina Dolfin Tron e i Gozzi, Milano 1926; G. Damerini, La ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dei cavalieri di Rodi guidati da Philippe de Villiers de L’Isle-Adam nella guerra contro i tra gli altri dalla sorella Caterina e dalle figlie di lei Ann Arbor (Michigan) 1999, p. 46; M. Ricci, “Villula ter quaterque felix”: Baldassarre Peruzzi e la ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] e che fu sua erede una nipote, Caterina Gironi (Milano, Arch. della Bibl. commenta: anche il G. "è morto: il fut bien de ce monde / où les plus dures têtes / ont le e delle arti di Milano, tre ricchi volumi in folio pubblicati dall'incisore M ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] essere stato recuperato dal dottor G. Ricci.
In queste condizioni, il F. morì Domenico Lucheschi con la contessa Caterina Rota). Altre trentatré lettere, scritte militaire et politique, anedotique, pittoresque de Méhemed-Alì, Ibrahim Pacha, Soliman ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).