• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [337]
Arti visive [160]
Storia [69]
Religioni [48]
Letteratura [32]
Musica [24]
Diritto [10]
Diritto civile [9]
Economia [6]
Teatro [5]

GALLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Adriano Tullio Renzulli Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] A. De Nora. Nel 1930 fu nominato assistente di ruolo presso la Scuola di architettura di Napoli e collaborò con le cattedre di scienza delle costruzioni e di meccanica razionale e statica grafica, in continuo rapporto con A. Signorini, C.L. Ricci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Adriano (1)
Mostra Tutti

ANDREA di Niccolò di Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Niccolò di Giacomo Ornella Francisci Osti Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] Silvio Piccolomini in onore di s. Caterina da Siena), e la considera come chiesa di S. Mustiola sempre a Siena (v. Ricci). Del 1512 è l'ultimo documento (riportato dal Milanesi morì, e la stessa data riporta il De Nicola nel Thieme-Becker. Il Brandi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Niccolò di Giacomo (1)
Mostra Tutti

CONTESTABILI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Antonio Silvia Meloni Trkulja Figlio del pontremolese dottor Ercole e di Angela Natali, figlia del quadraturista piacentino Francesco e sorella di Giovanni Battista, nacque [...] cercava di procurargli lavoro) e vi sposò Caterina Albarini, da cui ebbe nel 1758 la Ferdani, casa Cortesini ora Lopez, casa Ricci Armani), e soprattutto il sipario del Donna) raffigurante la Carità di s. Vincenzo de' Paoli e s. Zita, che peraltro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – PONTREMOLI – ALTOPASCIO – PIACENZA – FIRENZE

DIVINI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVINI, Cipriano Angela Montironi Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] 8, p. 415). La sua prima opera firmata e datata "Ciprianus de Divinis a Sanseverino 1636" si trova nella chiesa di S. Valentino a a detta del Talpa (ms.) e del Ricci (1834), è lo Sposalizio di s. Caterina nella chiesa omonima a San Severino, firmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Giovanni Giacomo Anja Buschow Oechslin Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] (oggi distrutta) e per il palazzo Pietramellara, oggi Sassoli de' Bianchi, si trovano nella Raccolta Gozzadini. Non è chiaro anche per iscritto in diversi libelli: questi sono molto ricchi di notizie relative al dibattito sull'architettura che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista Teresa Ferratini Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] stesso soggetto in una paia in S. Caterina di Strada Maggiore, un ovale con S p. 123; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritti nella Felsina bolognesi, V, Bologna 1843, pp. 391 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna 1950, v. Indice; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo Armando Sapori Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] , sul finire del 1338, era mandato con Francesco de' Pazzi e messer Alessio Rinucci a Venezia, dove 1351 una sua mediazione tra i Ricci e gli Albizzi, condotta con parzialità la costruzione della chiesa di S. Caterina all'Antella e il compimento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAFINI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFINI, Caterina Franco C. Ricci Nacque a Lendinara (Rovigo) nel 1751 da Lorenzo e da Elena Mari. Studiò musica e canto forse a Dresda. Il suo precoce debutto come soprano avvenne al teatro S. Moisè [...] dell'alta società, assai amata dall'imperatrice Caterina II. Negli anni successivi continuò a e dal conte G. Gorani, che la chiamò l'"Aspasia di Modena" e "Ninon de l'Enclos" per il suo fascino e per la capacità di attrarre la migliore società del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGUTTI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGUTTI (Baguti), Pietro Martire Rossana Bossaglia Scultore ornatista, fu attivo a Bologna fra il 1753 e il 1782, come si può desumere dalle notizie contenute nelle guide settecentesche, che fino al [...] sono da porsi quelli in S. Caterina di Saragozza, ora scomparsi, nella . dell'Archiginnasio, M. Oretti, Notizie de' professori del disegno [1760-1780 circa Belle Arti,I, 3, Parma 182o, p. 26; C. Ricci e G. Zucchini, Guida di Bologna,Bologna 1930, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
buondato
buondato (o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali