GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] di Edimburgo di F. Ricci (13 marzo). Ancora nel 1838 si recò a Parma, dove cantò al teatro Regio in Ines de Castro di G. Persiani 'anno la coppia portò in scena per la prima volta Caterina di Clèves di F. Chiaromonte. La voce della cantante subiva ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] di s. Caterina per la parrocchiale Fossaluzza, Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia G.M. Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, Monfalcone 2001, pp. 627 s.; A. Piai, Gaspare ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] archivio della chiesa di S. Caterina a Comunanza conserva alcuni documenti 1830, pp. 210 s.; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli Ghezzi protagonisti del barocco (catal.), a cura di G. de Marchi, Venezia 1999 (alle pp. 7-19 biografia del ...
Leggi Tutto
COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] città cantando in opere dei fratelli F. e L. Ricci, di S. Mercadante, G. Persiani, P. A. fu tra gli interpreti della prima della Caterina Cornaro di Donizetti, che andò incontro Nell'estate del 1850 partecipò alla prima de La tempesta di F. Halévy a ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] l’atteggiamento inframettente di sua moglie Caterina (ricordata invece positivamente da Giovanni , 122, 159 s. e passim; G. Sabadino degli Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della Lega, Bologna 1887, p. 395; Ricordi di ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] , rimasto vedovo, Morozzo sposò Caterina Lodovica Broglia di Santena (m .Mondovì, pp. 716 s.; XVI, ibid. 1847, s.v. Rocca de’Baldi, p. 496; XXI, ibid. 1851, s.v.Torino, p. Roma 1979, p. 213; I. Massabò Ricci - C. Rosso, La corte quale rappresentazione ...
Leggi Tutto
BAVOSI, Iacopo (Iacopino) de' (Iacopino di Francesco)
Angiola Maria Romanini
Figlio di Francesco de' Bavosi (talora detto anche impropriamente - "de, Papazzoni" per estensione del patronimico dei due [...] . Longhi con Storie di S. Caterina d'Alessandria sia all'affresco con bolognesi, I, Bologna 1841, pp. 13-16; C. Ricci, Guida di Bologna, Bologna 1886, pp. 124 s., 240 197-217, 291-312; E. Arslan, Iacopo de' Bavosi e Iacopo Avanzi, in Il Comune di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] i ss. Domenico e Caterina, tuttora conservata nella stessa 104, 116, 123, 128, 141; L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti perugini, Roma 1732, pp. 188- Perugia, Foligno 1895, p. 69; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] Sposalizio di s. Caterina, evidentemente un'esercitazione la Sibilla in un'ampia veduta ricca di vegetazione che ricorda il paesaggismo II, ibid. 1924, p. 121; B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori scultori et archit. veronesi, Verona 1718, pp. 70, 223, ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] il 7 novembre 1684 sposò Caterina d’Este. Dalle duplici nozze VIII, 1856, pp. 488, 493; É. Spanheim, Relation de la cour de France en 1690, a cura di Ch. Schefer, Paris 1882, 1933, pp. 61-63; I. Massabò Ricci - A. Merlotti, In attesa del duca ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).