FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] essere stato recuperato dal dottor G. Ricci.
In queste condizioni, il F. morì Domenico Lucheschi con la contessa Caterina Rota). Altre trentatré lettere, scritte militaire et politique, anedotique, pittoresque de Méhemed-Alì, Ibrahim Pacha, Soliman ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] . Ne prese il posto una seconda Caterina, che portò in famiglia i due di S. Vitale «con grande onore de la conpagnia di moraduri», quindi non presso 53r, 62r, 86r dell’autografo, sfuggite a Ricci e Bacchi Della Lega nella loro edizione del 1886); ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] Costanza e la figlia Caterina. Francesco manterrà la de sculpture di Grenoble si trova un Paesaggio invernale (inv. n. MG 428) firmato "Franc.cus Foschi, anconiensis pinxit Roma anno 1750", esemplato con gusto descrittivo sui paesaggi di Marco Ricci ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Pier Francesco
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1613. La data di nascita di questo pittore, fin qui indeterminata, si può stabilire in base alla notazione circa il battesimo di [...] Orazio e di una Catta (Caterina), che si legge nell' Ars nova, III (1924), 1, pp. 55 s.; E. De Giovanni, La chiesa di S. Vincenzo nell'arte, in La Nostra e moderna, XX (1962), pp. 448-455; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, pp. 5 ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] 252-255, 280; E. Panella, S. da C., in Dictionnaire de spiritualité, XIV, 2, Paris 1989, coll. 871-873; M. Soriani domenicano di Santa Caterina, in Pisa, crocevia di uomini, lingue e culture. L’età medievale, a cura di L. Battaglia Ricci - R. Cella ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] partenza dal vescovo di Lecce Antonio Ricci, mentre anche quello di Nardò chiesa del monastero di S. Caterina.
Nell'aprile dello stesso anno ripetuti colpi di una fortuna avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere, a cura ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] et gravi documenti circa la elettion della moglie…, ossia il De re uxoria di Francesco Barbaro, dedicati a F. Badoer, condivise numerose personalità: oltre al presidente V. Maggi, F. Porto, B. Ricci, Galeazzo Gonzaga, O. Maleguzzi, G.B. Pigna, A. e T. ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] Caterina Angiola Gatti.
Ottavo di dieci figli, rimase orfano di padre a due anni e, una seconda parte geografica, che, ricca di contenuti tratti da opere altrui , X (1837), pp. 248 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837 ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] 1931, il 16 luglio, sposò Caterina Rocca.
Lo studio di Casorati - 10 marzo 1990; G. Mantovani, "Témoignage de notre dignité": la pittura, in Figure d' Milano 1993, p. 724; A. G. (catal., galleria Ricci-Bottero), a cura di G. Mantovani, Torino 1994; A ...
Leggi Tutto
ERCOLANI (Hercolani), Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Macerata il 7 marzo 1756, terzogenito (il fratello Giuseppe fu violinista e compositore) di Francesco e di Teresa Mancini, entrambi patrizi [...] la famosa Caterina Franceschi Ferrucci, 1093, 1251; Ibid., ms. 1103, n. 59: A. Ricci, Dizionario biografico di maceratesi illustri; Ibid., ms. 1364: G. in Macerata li10 apr. 1832, Macerata 1832; E. De Tipaldo, Diz. degli ital. illustri, Venezia 1834, ...
Leggi Tutto
buondato
(o buòn dato) avv., ant. – Molto, in gran quantità: questo li sarà buondato accetto (s. Caterina de’ Ricci); anche in buondato: Ne le canestre lor di vinco fine Portavan pane, vin, torta in buon dato (Tassoni).