PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] anche la madre e la sorella Caterina (1818-1903), frattanto espulse da Milano per la complicità loro riconosciuta : G. Lucarelli, Le spie. Rimembranze storico-politiche del secolo XIX, Genova 1853, pp. 131 s., 236; R. Soriga, Echi mazziniani del ...
Leggi Tutto
GONZALES, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano, il 10 marzo 1882, da Eugenio e daCaterina Rava in una famiglia benestante. Laureato in giurisprudenza all'Università di Pavia, nel 1906 s'iscrisse [...] bersaglio della violenza fascista: il 27 gennaio, a Genova, mentre si apprestava a entrare in una palestra, dove G. stava cercando di stabilire un modus vivendi con il fascismo, come traspare da una sua lettera, del 4 dic. 1926, indirizzata a "S. E ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] del Finale, a causa di un danno subito da una trireme patronizzata da Fabrizio Del Carretto.
Nel 1483, dopo aver Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] Maria Pallavicini (1698-1751), che aveva da poco ottenuto l’annullamento del precedente matrimonio Venezia. Tra 1724 e 1728 fu a Genova.
Qui si mise in contatto con i matrimoniale con la vedova bolognese Maria Caterina Fava Ghislieri (1714-1786). Nel ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] eredi dei diritti di Caterina di Clavesana. Già nel 1385 i due Del Carretto, zio e nipote, avevano ceduto al Comune di Genova la metà loro utilizzati per rimborsare le spese sostenute nei mesi precedenti da I. Doria e dagli altri inviati, i vescovi ...
Leggi Tutto
BERTINATTI, Giuseppe
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Castellamonte (Ivrea) il 25 luglio 1808 da Ubertino e da Maria Caterina Nigro. Compiuti i primi studi a Ivrea, alla morte del padre si [...] 'impressione che il pontefice fosse molto favorevole al programma giobertiano. Partito da Roma l'8 ottobre, il B. fece ritorno a Bruxelles il 15 dic. 1847, dopo brevi soste a Livorno, a Genova, a Torino e a Parigi.
Desideroso di entrare in diplomazia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] i filippini ottennero un nuovo spazio nell’area di S. Caterina dell’Olivella, dove fu costruita la nuova chiesa di S. Congregazione degli oratoriani, che sarebbe stata fondata a Genova dopo la sua morte da due padri filippini di Palermo. Infine, il ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Emanuele I fu governatore della casa delle infanti Maria e Caterina. Nel 1629 fu inviato dal duca a Modena come con la Repubblica di Genova e con quella di Venezia potevano essere risolte da una simile proposta. Genova restava sempre legata alla ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] , per cercare di mettere fine alla sanguinosa guerra con Genova che durava già da due anni. L'anno seguente fu creato bailo di , morì di lì a poco.
Aveva sposato in prime nozze una Caterina, di cui non si conosce il casato, ed in seconde Cristina ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] il re di Napoli, il contrasto che oppose Firenze a Genova, e questa era divisa in due fazioni: una favorevole al fu impedito l'ingresso a Forlì da Giacomo Feo, amante di Caterina Sforza Riario, la quale, sollecitata da una parte ad aderire alla causa ...
Leggi Tutto