DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] favorita dalle grandi famiglie genovesi e da potenze esterne (come il duca di data. Dalla moglie, Caterina, figlia di Francesco Caparagia , ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 1854, pp. 213 s., 217-220, 227, 229 ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] poco dopo le nozze, celebrate nel 1552) né dalla seconda, Caterina Del Carretto, figlia del marchese del Finale. A lei lasciò del 1625.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. civ. Berio, m.r. XIV, 3, 13: G. A. Doria, Vita scritta da lui medesimo, cc. 90, 91 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] servizio di Genova. Ancora nel febbraio 1514 il D. sostenne un progetto di potenziamento della flotta da garantire attraverso nove figli (Paolo, Lazzaro, Nicolò, Clarono, Ludovico, Caterina, Maria, Susanna e Bartolomeo), alcuni senza prole, altri ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] utroque iure, nel 1575 il G. fu chiamato da Emanuele Filiberto a far parte del Senato di del feudo, la Repubblica di Genova reagiva inviando un proprio ambasciatore primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo. Negli stessi anni versi del ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] sposato con l'allora diciottenne Caterina di Orlando de' Medici nell'agosto 1482, la fortezza di Saturano da lui conquistata dopo un fallito attacco a Forlì milizie alle operazioni militari fiorentine contro Genova nel territorio di Pietrasanta, per il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] Luigi XII nel viaggio che doveva portare il sovrano da Pavia a Genova: la legazione non ebbe però luogo a causa del era stata infeconda oppure fruttuosa di sole figlie femmine (a Caterina, si deve forse aggiungere, seguendo il Federici, anche ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] nell'aprile 1569, fatti partire su due galee di Caterina de' Medici gli ultimi 300 ribelli, nell'isola Bibl.: M. Merello, Della guerra fatta da' Francesi e dei tumulti suscitati poi da Sampiero della Bastelica in Corsica, Genova 1607, pp. 62 s., 324, ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] dopo la dichiarazione 12 febbr. 1384 del sindico di Genova attestante la conclusione delle operazioni di neutralizzazione di Tenedo, conforme da ottemperare qualora i due avessero inteso rivendicare i beni, siti in Murano, appartenuti a Caterina. ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] stato compiuto in quell'anno da Giovanni Bentivoglio, che appoggio capitano della duchessa Caterina, vedova di Gian 119 s., 217-19, 220; A. Battistella, Il conte di Carmagnola, Genova 1889, pp. 30, 37, 40; G. Vidari, Frammenti cronistorici dell'agro ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e daCaterina [...] studi a Livorno, lo inviò all'istituto di San Cerbone, diretto da Raffaele Lambruschini. Più tardi, in compagnia di Leonetto, passò a per il matrimonio tra il principe e la duchessa di Genova e, poi, fallito questo progetto, con la principessa ...
Leggi Tutto