CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] l'anno seguente e che gli fu poi riconfermata da Martino V nel 1429.
Il 15 maggio del nel Napoletano ai Fieschi di Genova.
Dopo avere ancora una volta a Napoli nel dicembre precedente, concesse a Caterina d'Arcamone il feudo di Santa Maria de ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genovada Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] Aurelia, Nicoletta Maria e Maria Caterina, la sola che si sposò inclusa nella tregua di Ratisbona e poté da allora ripararsi nuovamente (e per oltre mezzo 1694 il D. fece l'ultimo testamento; mori a Genova il 31 luglio 1699 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] il principe rivendicava i diritti della moglie Caterina di Courtenay, figlia di Filippo, ultimo di alleanza stipulato nel novembre 1307 con il Comune di Genova (retto allora da Opizzino Spinola), era intervenuto per ottenere particolari garanzie per ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] e Isabella d'Aragona; nel 1473 presenziò al matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, come ricordano i Diari di Cicco prima del previsto.
Poco dopo il ritorno da Tours, l'E. fu inviato a Genova. Lo scopo ufficiale della missione era quello ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] è probabile che dietro così rapido successo vi siano state pressioni da parte del doge, va anche detto che il F. D. Tassini, La questione storico-giuridica del patriarcato di Venezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 158, 165; G.B. Picotti, La Dieta di ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] parteciparono. Il Bazzicalupo raccolse soldati e armi tra Genova e la zona di Massa, Sarzana e Pietrasanta. XVI, Catania 1892, pp. 15 s., 17 ss., 22; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra (studi sull'emigrazione religiosa lucchese a Ginevra nel secolo XVI), I ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] undici anni.
A Reggio sposò Caterina Cavassa, figlia di Simone, grosso a prendere la via dell'esilio. Da Messina, dove insieme con la famiglia Chiaravalle Centrale 1977, p. 493. Sull'esilio a Genova: G. M. Monti, Dal carteggio ined. di Guglielmo ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] a., cart. 74/ bis), nonostante la lontananza da Milano.
Il lungo e proficuo tirocinio e lo " nell'insigne monisterio di S. Caterina in Brera, Milano 1754 (una Janelli, Dizionario biografico dei parmigiani illustri, Genova 1877, p. 170; C.A. Vianello ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] e Firenze, nel 1431 il D. provvide a proteggere Genovada un possibile attacco del marchese del Monferrato; l'anno carcere a Lerici. Durante l'assedio del Finale, Bannina (o Caterina), moglie del marchese, fu ferita gravemente ad una gamba. Ben ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] morì Lucia da Torsciano: i fratellastri Francesco e Alessandro Sforza rinunciarono a favore del F. e di Bona Caterina a V (1888), pp. 102-104, 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza a Genova, Bologna 1901, pp. 121-129, 135, 140 s., 277; L. Fumi, ...
Leggi Tutto