FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] catturato, insieme con la madre Caterina, in seguito al tradimento operato, contro accordi stipulati in precedenza, da Giovanni Montaldo, mandato come governatore sull'isola da Raffaele Adorno. Liberato, ritornò a Genova con il fratello e il resto ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] procedere all'usurpazione della possessione di sua moglie, Caterina d'Arlate (ibid., p. 155). In questo moglie nel lontano 1468: lo stratagemma di allontanarlo da Milano, inviandolo a Genova, per commettere più agevolmente lo stupro è confutato ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] armare navi nei porti di Genova e di Savona. Ma stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da Luigi XII una pensione di 500 lire . napol., XIV (1889), pp. 411-413; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, p. 225; L. G. Pélissier, Louis ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] e che invece era stato dirottato a Genova (Signori. Legazioni e commissarie 10). Dal G. ritornò a Piombino presso Caterina Appiani Sforza per portare le 1450 e 2 genn. 1451, ibid., cc. 186v-187r). Da una lettera del 7 genn. 1451 si sa, inoltre, che il ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] duca di Orléans, il governatore di Genova Boucicault, il conte di Savoia, provocato la morte della propria madre, Caterina Visconti, nel 1404.
Il 29 189 n., 190; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] toscana dal dicembre dell'anno precedente, dopo aver abbandonato precipitosamente Genova, dove aveva subito un attentato. Solo nel 1388 il eremita di Vallombrosa, legato da comuni discepoli alla scuola mistica di Caterina Benincasa. A parte i ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e daCaterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] L'Umbria, ma la proposta fu respinta. A Genova (agosto 1892), pur denotando una visione ancora utopistica ), I, pp. 33-47; P. C. Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano 1969, ad Indicem; M. Fatica, Origini ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] ancora: "sto qua troppo circondato e da insidie e da tribolazioni, cibo al quale il mio stomaco interessi della dote di Caterina d'Austria. Il B Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, passim; A. D. Perrero, Uno sguardo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] Fu podestà di Genova nel 1377.
Dopo aver sposato nel 1380 Simona de' Fensi del conte Francesco da Prato, prestò i un buon patrimonio, accresciuto anche dalla cospicua eredità della zia Caterina, marchesa di Mulazzo. Con la morte dei figli di Orlando ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] il Moro inviò alla nipote Caterina, sua moglie, un esercito guidato da Galeazzo Sanseverino, del quale faceva tav. I, ad vocem Brambilleschi; A. Carminati-L. Beltrami, Le bombarde milanesi a Genova, in Arch. stor. lomb., s. 2, IV (1887), pp. 799, 805, ...
Leggi Tutto