CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] e nel marzo dell'anno successivo il C. era a Genova per discutere, di fronte a Luchino Dal Verme, luogotenente visconteo ).
Aveva sposato in prime nozze una certa Caterina, morta dopo il 19 ott. 1382; da lei aveva avuto un figlio, scomparso ancora ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] contratto concluso dal D. e da Francesco Sforza nel 1448 dopo Caravaggio; Caterina andò in moglie ad Antonio Secchi Gattamelata da Narni: suoi monumenti e sua famigha, Roma 1877, pp. 110, 113, 116, 134; A. Battistella, IlConte Carmagnola, Genova 1880, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] marzo del 1713 veniva infatti reintegrato in carica e scagionato da ogni addebito. Pochi mesi dopo gli veniva anzi affidata la mediazione della vendita di Finale alla Repubblica di Genova, delicato affare che coinvolgeva i rapporti non rosei fra l ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] Caterina di Niccolò Staccini discendeva da una casata antica ma povera. Il cognome Campana, appartenente ad una illustre famiglia fiorentina, venne da per La Spezia dove s'imbarcò alla volta di Genova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso ...
Leggi Tutto
DORI (Galigai), Leonora
William Monter
Nacque a Firenze il 19 maggio 1568, ultima di quattro figli, daCaterina Dori e da lacopo de Bastiano. Suo padre era carpentiere e sua madre balia presso la corte [...] Durante il viaggio per mare alla volta di Genova, la D. s'innamorò d'un ambizioso cortigiano autrice del primo libro francese di ostetricia scritto da una donna. Entrambi i figli della D. astrologo vissuto alla corte di Caterina de' Medici, divenuto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati. Complessivamente la parte complimenti, che Lucca era "più richa che Genova o Firense", che "per tutto li nostri . 4, pp. 37 5-, 42 (su Caterina Buonvisi); M. Rosi, Cenni sulla politica lucchese ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] pisani" che siglarono la pace con Genova, di dubbia autenticità) limitano i . 205; Pisa, Biblioteca di S. Caterina, ms. 161: Sepoltuario Luchetti, I, Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Angelo, Antonio, sarebbe poi venuto a Lucca da Agrigento nel 1378, "per sapere se di -estate del 1431 fu inviato a Genova per procurare vettovaglie per la Repubblica. , Pietro e Adriano, e due figlie: Caterina, moglie di Giusfredo di Pietro Cenami, e ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] ripartì da Giaffa e fece la prima fermata a Cipro. Il B., insieme con altri nobili, fu presentato alla regina, Caterina Cornaro, periodo come ambasciatore di Ludovico il Moro a Lucca, Genova, nel Monferrato e in Germania, alla corte di Massimiliano ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] quella del Rossi, che identìficò B. con una Caterina Lascaris, sposatasi nel 1403, la quale avrebbe cambiato sa solamente che era stato inviato il 20 nov. 1394 a Genovada Enguerrand de Coucy, capo della spedizione francese diretta alla conquista ...
Leggi Tutto