CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , Lucrezia; il 19 ott. 1566, Caterina; il 26 dic. 1568 finalmente il Genova il 4 marzo 582, e Maurizio, anche lui frate, nato a Carrara il 4 settembre del 1600.
Una notevole attività diplomatica esplicò il C. (che il 17 giugno 1590 aveva ottenuto da ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] convocò a congresso i rappresentanti della lega; proseguì poi per Genova e Pisa, ma, privo dei mezzi tante volte sollecitati, ripassò 'agosto fu tra i patrizi che accompagnarono da Asolo a Brescia l'ex regina Caterina Cornaro, già sua cognata, e per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] F. e il fratello minore Gabriele nel collegio "S. Caterina", si diresse alla volta di Verona in cerca di un , pur non cessando la sorveglianza, da Roma si chiuse un occhio sui verso il Nord, in particolare a Genova e in Lombardia. A Napoli, infatti ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] sotto il controllo sabaudo, dalla Val d'Aosta a Nizza, da Cuneo a Vercelli, e si incontrò con il conte Amedeo Valperga una breve missione diplomatica presso Caterina de' Medici. Rientrato a Nizza, il duca lo inviò a Genova per una nuova missione e il ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] d'oro a Ludovico Fregoso, entrando nelle grazie del potente signore feudale di Sarzana, da poco deposto dalla carica di doge di Genova. La madre del Fregoso, Caterina Ordelaffi, intenzionata a inviare a Ferrara, presso il duca Borso d'Este, il nipote ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] alla Rivolta, presso la chiesa di S. Caterina.
In questi anni il D. ampliò e nel dicembre 1311 si recò incontro al re a Genova; mentre il D. ospitò il sovrano dall' signore e difensore del Popolo di Pisa.
Da questo momento si fece sempre più chiaro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] cavis Campiglie et Masse" che doveva essere trasportato da Piombino a Londra su una nave inglese (Arch e Fabio di Giuseppe sposò Caterina di Alessandro di Ludovico. d'Asburgo. L'anno dopo fu prima a Genova per incontrarsi con il duca di Osuna, viceré ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] Lucrezia. La primogenita Eleonora fu data in moglie a Scipione Fieschi di Genova, ma morì nel 1515; allora Alberico si adoperò per far sposare al e della sorella Caterina Cibo, già duchessa di Camerino, ed era frequentata da letterati come Francesco ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e daCaterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Leyva, era nelle province dell'Oltrepò e quindi a Genova; qui provvide alle difese della città, pretendendo a 502;, Relazione delle cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] arme di Roberto Sanseverino al servizio della Repubblica di Genova, presumibilmente partecipando con lui alle lotte contro i 1499, insofferente della scarsa considerazione in cui era tenuto daCaterina Sforza, ritornò a San Cesario, più che mai ...
Leggi Tutto