DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] nel 1564, in compagnia di Turco e Arrigo Balbani, e a Genova nel 1565.
Finalmente, nel marzo 1566, il D. poté lasciare Calandrini e di. Caterina Balbani), che vi furono accompagnate da Niccolò, fratello del D., e da Benedetto Calandrini, i quali ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] trattenne a Praga, dove trattò il matrimonio dell'arciduchessa Caterina con il duca di Mantova Francesco III Gonzaga. A Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] maschi. Quanto alle figlie, Caterina fu monaca a S. Lorenzo e Isabetta sposò in seconde nozze Giacomo da Carrara verso il 1310, . Infatti si riaccese ancora una volta il conflitto con Genova, che causò all'armata veneziana una sonora sconfitta nelle ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] , la quale già da molt'anni aveva ripudiata 59-93 passim, 108; L. Grottanelli, Caterina de' Medici, ... duchessa di Mantova, in passim, 70, 80 fig. 13, 84 fig. 19, 87, 89; Rubens e Genova (catalogo), Genova 1977, pp. 36 s., 42 nn. 36-41, 54 n. 69, 55 n ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] veneziano di S. Caterina.
Tranquilla scorre l G. Claretta, ... Carlo Emanuele II..., II, Genova 1877, pp. 650 s.; G. Cristofeletti, Cenni . nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 296, 303; A. da Mosto, Idogi di Venezia..., Milano 1960, pp. 331, 400-406 ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 1526-27 da Dionisotti). Con il Farnese lo troviamo ancora a Parma nel dicembre 1527, a Roma per tutto il 1528, a Genova nel 1529 Clemente VII si recò per celebrare le nozze della nipote Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans, secondogenito di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] , nella Lombardia meridionale, e poi a Parma, a Bologna, a Genova e infine a Pavia. Le fonti narrano che uno dei figli di Giovanni Maria e la duchessa Caterina e dal tentativo di molti capitani viscontei di trarre da quella situazione il maggior utile ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e daCaterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Visconti si guastarono, il C. si unì al cugino nella lega costituita da papa Gregorio XI contro i signori di Milano. Il suo ruolo divenne di Luigi d'Orléans in Italia, non si recò a Genova e rinforzò invece le difese di Savona, assediata dall'Adorno. ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] riprova del favore ducale, nel 1595 la duchessa Caterina nominò il L. suo maggiordomo, carica che sabaudo e la Repubblica di Genova): il duca ne aveva 410), ma si deve trattare di un errore di trascrizione da parte del Promis per "un anno [e] un mese" ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] si ammalò in territorio francese e riuscì ad arrivare a stento a Genova all'inizio di agosto del 1525. Dato già per spacciato dai prima volta con Dorotea di Thun da Trento (morta nel 1525)e la seconda volta con Caterina Anguissola di Piacenza, che gli ...
Leggi Tutto