DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] néll'isola nel 1464 al seguito di Giacomo Lusignano) daCaterina Cornaro "in perpetuo di primogenito in primogenito", il p. 21; F. Picco, Salotti frartesi e poesia ital. .... Torino-Milano-Genova 1905, p. 219; A. D'Ancona, Studi.... Bologna 1912, p. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] e sua sorella Violante a sposare Caterina e Ludovico, entrambi figli di e Belluno ma non di Padova (pace di Genova, 20 genn. 1392), la guerra non aveva giugno 1389.
È dunque alla Francia, legata da molti interessi alle vicende italiane - fra cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] - nobilitata da una riabilitazione che ricalca, per lei, la formula a suo tempo adoperata per Caterina Cornaro - pp. 87-109 passim; M.R. Moretti, Musica e costume a Genova…, Genova 1990, ad Indicem; U. Muccini, Il salone dei Cinquecento…, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] di una puntata a Genova.
Senza seguito di Mantova 1521] (dedica del V libro al G.); Cronache… scritte da P. Cagnola, G.A. Prato e G.M. Burigozzo, in 63, 90, 145 s., 184-186; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad ind.; L.-G.-P. Pélissier, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 1540; la S. Caterina armata a Civitavecchia nel volere del papa, incontrò Carlo V a Genova e lo invitò a un colloquio con Roma 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in Archivio storico per le province parmensi, s. 4, 1998, vol ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] dei figli maggiori, inviati a dirigere le filiali di Genova e Venezia, e grazie altresì ai numerosi rapporti d un successo, ma limitato e tale da non mutare le sorti della guerra. Vi riuscì invece Caterina Visconti, spezzando le forze della lega con ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Maria Caterina.
Al 1399 risale la sua partecipazione alle processioni dei bianchi, partiti da Lucca ; D. Corsi, La pace di Lucca del 27 apr. 1413 fra i Comuni di Genova e di Firenze, in Atti dell'Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti, n.s ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] Vienna); 179, n. 135 (10 ott. 1777, richiesta informazioni ai consoli di Genova e Livorno); 195, n. 315 (5 nov. 1777); 223, n. 937 sulla vicenda tra il G., C. Gozzi, Caterina Dolfin Tron e Teodora Ricci, da cui fu tratto, a cura di F. Pittorru ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] si autotitolava conte di Montenegro e sposava Anna Caterina Castriota figlia del duca Pietro nonché conte di Drivasto memoriale consegnato da Scioppio a Genova - sono in fremente attesa della sua venuta a scatenare la riscossa. Avvinto da "amicitia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ma non è noto il nome della moglie. Rimasto vedovo, si risposò con Caterina Giustinian, di cui non è noto il nome del padre.
Il D. ebbe tra Venezia e l'imperatore di Costantinopoli contro Genova (è da notare che il titolo di "procurator" accompagnava ...
Leggi Tutto