DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 173), la Vergine con s. Francesco, s. Caterinada Siena e s. Giuseppe della parrocchiale di Zugliano ( padri somaschi a Vicenza, estratto dalla Riv. della Congregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. Antonio di Padova nell'arte a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] Sicilia, che andava a prendere possesso della carica. DaGenova, alla fine di marzo, raggiunse Milano, Cremona in Brasile, dove eresse una nuova custodia presieduta da Melchiorre di S. Caterina, della provincia di Portogallo. Insieme istituì la ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] pareti i Misteri del Rosario, i Ss. Domenico e Caterinada Siena, l'Istituzione del Rosario e La Fede che 1936, p. 40; T. Borgomaneri-F. Borgomaneri, Il Cenacolo del Fiamminghino,Genova 1938, pp. 3-13; M. Gregori, I ricordi figurativi del Manzoni, ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] Genova sulla libertà di insegnamento, conobbe Luigi Sturzo, col quale da allora restò sempre legato da Patris, Roma 1927; A. Franchi, Pedagogia, Firenze 1941; S. Caterinada Siena, Breviario di Perfezione, ibid. 1943.
Fonti e Bibl.: Docum. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di CaterinaDa Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] congedo nell'aprile 1699, si imbarcò a Marsiglia alla volta di Genova, ma la nave fece naufragio presso Monaco, "o per la XII e la morte di quest'ultimo, seguita di lì a poco da quella di Carlo II di Spagna; con un pontefice debole e accomodante, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] castelli rivieraschi, che in parte erano stati occupati daGenova e dalle altre forze che premevano sul territorio, in Alfonso Del Carretto, di cui sposò in seconde nozze la sorella Caterina (luglio o agosto 1477). Dopo un tentativo di accordo con l ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] il fatto che, già dall'11 maggio 1458, si trovasse a Genova, rappresentante del re di Francia, Giovanni d'Angiò, che era dal cardinale Angelo Capranica un'operetta devozionale di s. Caterinada Bologna. Dal Pontano al Beccadelli, dai Diurnali del duca ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] lucchesi trovate nell'urna sopolcrale di s. Francesco di Assisi (1821). Dopo una sosta di alcuni mesi a Lucca, passò a Genova, e daGenova fece ritorno a Torino. Qui il 10 maggio 1821 il C. fu accolto nell'Accademia delle scienze. E nel 1823, mentre ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] della Chiesa latina e due sante (Margherita da Cortona e Caterinada Bologna), e la pala con l’Immacolata a cura di A. Cottino, Torino 2000, p. 108; A. Orlando, Genova e il collezionismo nel Novecento. Studi nel centenario di Angelo Costa (1901-1976), ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] 'Ordine; proprio in occasione di una visita compiuta a Genova, nell'autunno del 1391, egli ebbe modo di rivedere in Leoncini, 1991, pp. 92 s.).
Fonti e Bibl.: Epistolario di s. Caterinada Siena, a cura di E. Dupré Theseider, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto