GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] il 1554 e il 1564: Benedetto, Virginia, Angelica, Caterina e Vincenzo.
Del periodo trascorso a Chio si hanno - e l'arrivo in due riprese di alcune decine di migliaia di scudi daGenova salvarono il G. e il suo banco. Negli ultimi anni del secolo il G ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] a ricoprire numerosi incarichi: dopo la parentesi della fuga a Genova al seguito del papa, nella primavera del 1815, a causa protetto o fondato, e fu sepolto nella chiesa di S. Caterinada Siena. I funerali furono celebrati, primi di un cardinale, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] da collocare nella sua chiesa nella terra di Forcello, raffiguranti uno S. Caterinada Bologna e l'altro la copia del S. Gaetano eseguito da per varie, ma non segnalate chiese del territorio di Genova, del Monferrato e dello Stato di Nizza.
Nel 1718 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] ramo Buzalino della famiglia De Ferrari, nacque da Rolando fu Antoniotto e da Mariettina da Domoculta ed ebbe cinque fratelli: Pantaleone, Giovanni, Caterina, Giovan Battista e Giacomo. Il padre esercitò a Genova la professione di notaio e nel 1482 ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. Caterinada Siena e due imprese, una pp. 31-39; P. Torriti, La pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, pp. 331-336; M. Parisi, in Francesco di Giorgio e il ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] La sua linea - aveva sposato Benedetta di Niccolò Gambaro daGenova - si estinse dopo sole due generazioni.
Il terzo figlio Buonvisi, Filippodi Giovan Matteo ne ottenne in sposa la figlia Caterina con la dote iniziale di 700 ducati d'oro, aumentati ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] .
Nel luglio 1913 egli fu improvvisamente trasferito a Genova, per gravi motivi che sono rimasti sconosciuti e Romagne, XII [1922], pp. 119 ss.); La Leggenda di s. Caterinada Siena con disegni attribuiti a Iacopo Bellini (in La Bibliofilia, XXV [1923 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...]
Ricevute le istruzioni il 1º marzo 1634, partito il 21 daGenova e giunto il io aprile a Barcellona, il D., dopo sette figli, ma ben quattro (Giacomo, Aurelia, Nicoletta e Maria Caterina) gli erano premorti: restavano Pietro (che sarà anch'egli doge ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] uno dei più grandi Stati feudali d'Italia, che andava daGenova a La Spezia spingendosi nell'entroterra appenninico oltre i confini di Gian Luigi. Le tre femmine, Camilla, Caterina e Claudia, avrebbero sposato rispettivamente Nicolò Doria di Gerolamo ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] VIII - che peraltro aveva già in animo di ripudiare la consorte Caterina d'Aragona, zia di Carlo V - alla Lega di Cognac nel suo passaggio attraverso il territorio della Repubblica, allorché daGenova l'imperatore risalì sino alla Germania; infine fu ...
Leggi Tutto