CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] Merlo e Tagliavacche sull'area dell'antica chiesa di S. Caterina nella strada omonima (1829); gli adattamenti in strada Carlo : il palazzo Faraggiana a Genova e il teatro Civico della Spezia.
Il palazzo Faraggiana, iniziato da D. Cervetto nel 1828, ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] stucco dell'oratorio di S. Caterina d'Alessandria a Palermo (ibid., il rilievo con lo stemma gentilizio retto da putti sopra l'ingresso (Meli, M. De Simone, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo, Genova 1968, pp. 220-223; I. Navarra, Arte a ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e daCaterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] e relativo alla figlia del G., Maria Caterina, nel quale la formulazione del patronimico non Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 80, 205, 210 s., 214, 235, 255; S. Rocchietta, Antichi vasi da farmacia italiani, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] Lorenzo Fontana per la cappella dell'ospedale di Pammatone fu accusato di plagio da Andrea Tagliafichi. Progettò una chiesa a Voltri e una a Mele nei dintorni di Genova durante i suoi primi anni di attività. Ma pare fosse richiesto soprattutto per ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] . 1852.
L'Alizeri lodava una Marina e un Paesaggio del B. a palazzo Peloso a Genova. Nel 1844 mandò all'Eposizione di Belle Arti di Milano un Ritorno di Linda da Chamonix e un Episodio della guerra di Russia, e l'anno dopo una Veduta boschereccia ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] 1952) e le pitture di Girolamo da Carpi nella chiesa di S. Francesco col Bambino e s. Caterina Vigri. Sola superstite di pittura 48 n.; G. M. Zanotti, La basilica di S. Francesco, Genova 1958, pp. 94, 104, 132;E. Riccomini, Settecento ferrarese, ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] per il cardinal Maurizio, in S. Francesco da Paola, la cappella della Madonna del Buon Soccorso Caterina, Lucrezia.
L'opera del C. appare improntata ad accenti barocchi d'ascendenza berniniana qual era vissuta, al tempo della sua formazione, a Genova ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] centrale di un polittico), proveniente da Albenga ed oggi nella Galleria di Palazzo Bianco a Genova. Nell'opera sono state notate influenze Biazaci affioranti dalle pareti nell'oratorio di S. Caterina a Cervo (Imperia) è prematuro scrivere, almeno ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] nel 1780 era a Genova allievo di C. G. Ratti e, quindi, della locale Accademia; si sarebbe poi trasferito a Milano, dove nel 1799 trovò subito da lavorare: dal 1808, infatti, fu impegnato nel restauro di quadri e soffitti nel palazzo Caterina di ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] S. Fabiano (Genova, depositi di Palazzo Bianco) che l'Alizeri dice essere appartenuto ad un dipinto firmato da Francesco e 1545 è il polittico dell'oratorio di Ceriana con S. Caterina d'Alessandria. Nel 1547 collabora con Giovanni Cambiaso nella ...
Leggi Tutto