ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] su strada al collegio S. Caterina, ora via al Collegio dei nobili. Voluta da mons. Gabriele Lalatta, come recita 131; A. M. Bessone-Aurelj, Dizionario degli scultori ed architetti ital., Genova-Roma-Napoli 1947, p. 203; P. L. Dall'Aglio-C. Trombara ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] anche che nel 1344 aveva sposato Caterina di Cecco di Tura, fornaio, e 354, 365; A. Chiappelli, Di una tavola dipinta da Taddeo Gaddi e di altre pitture antiche nella chiesa di . I dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 144-147, figg. 151- ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] un secondo più lungo viaggio di studio: a Napoli, Genova, Milano, dove conobbe Francesco Hayez e Luigi Sabatelli, Venezia del monastero di S. Caterina di Randazzo e, l'anno dopo, nell'intervento di 'restauro' voluto da Ferdinando II sul polittico ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] una collettiva di artisti liguri organizzata da E. Romano per l'Ente provinciale del turismo di Genova, presso la galleria Müller di , nella chiesa di S. Giovanni, S. Domenico e S. Caterina; S. Giovanni Evangelista e S. Giacomo nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MANTERO, Bernardo Pasquale
Daniele Sanguineti
Figlio di Francesco e di Geronima Parodi, nacque a Genova nel 1713. Si formò nella bottega dello scultore Francesco Maria Schiaffino (Ratti, 1766, p. 160; [...] per la cappella dedicata al santo nella chiesa di S. Caterina a Rossiglione Superiore, l'uno in forme morbidamente sagomate, Pace a Genova e ora nella chiesa della Visitazione. Fra il 1796 e il 1800 eseguirono le statue progettate da Nicolò Traverso ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 1459, quando sposa la figlia del pittore, Caterina; il 20 apr. 1462 il B. compare il Ritratto virile in Palazzo Rosso a Genova (Cuppini, 1962).
Al gruppo dei Friuli, Milano 1956, p. 36; L. Magagnato, Da Altichiero a Pisanello, Verona 1958, pp. 67-72; ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e daCaterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] lavorando alla decorazione ad affresco della parrocchiale di Nave (poi compiuta da G. Trainini e dal Servalli), nella quale si conservano il Grande in Brescia (inaugurati nel 1914).
A Genova affrescò la cattedrale su disegni di Ludovico Pogliaghi a ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] di alabastro nella zona di Genova Sestri Ponente (p. 55).
Il primo lavoro di Pellone è restituito da un documento del 1616, nel 160, 162, e 1988, p. 17).
Dalla moglie Maddalena Caterina, di Martino Carlone, ebbe Francesca, Margherita, che sposò lo ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] acquistata dalla Camera di commercio di Genova (Arte illustrata, 1896, p. , di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Austria, di Vittorio Amedeo I Belle arti. Di un dipinto del signor G. F. acquistato da S. M. il re di Sardegna ed esposto nelle sale del ...
Leggi Tutto
CIANFANELLI, Niccola
Pasqualina Spadini
Figlio di Antonio e di Caterina Carnesecchi, nacque il 19 luglio (Saltini, 1862, p. 54) 1793 a Mosca (Nuzzi, 1972, p. 189). Dalla biografia, redatta nel 1849 [...] ) eseguite presumibilmente alla fine del terzo decennio del secolo a Genova e in Liguria: il C. fu tra i decoratori del tre di essi non furono poi realizzati a fresco: Lucia riceve da Bettina un messaggio di Renzo, esposto nel 1847a Firenze (catal., ...
Leggi Tutto