GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] corpo di s. Stefano (Genova, Galleria Durazzo Pallavicini), nella quale "verso toni sinistri e quasi, si può dire, da romanzo "nero"" (p. 6).
Il 3 nov. , l'affresco con La Vergine che incorona s. Caterina nella chiesa di S. Colombano a Bologna, il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] .
Intorno al 1408 il F. sposò una Caterina (di cui si ignora il casato), da cui ebbe almeno sette figli, di cui quattro , La Pinacoteca naz. di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, pp. 409 s.; G. Chelazzi Dini, in L. Ghiberti: "materia ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] dimora sita nelle vicinanze della chiesa di S. Caterina. Nello stesso anno il M. partecipò al Genovada un anonimo del 1818, a cura di E. Poleggi - F. Poleggi, Genova 1969, pp. 56, 171; G. Marcenaro - F. Repetto, Diz. delle chiese di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] con il Dossi, per la decorazione degli ambienti, già dipinti da Gerolamo da Carpi, nella "delizia" estense di Copparo (non più visibile Bentini, 1985, p. 97). Così la S. Caterina (Genova, Palazzo Bianco), dopo essere stata giudicata di diversi artisti ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] il G. fu attratto dalle antichità e dall'interpretazione del classico che davano il Canova e B. Thorvaldsen. Da Roma inviò a Genova la sua prima importante opera, gli Angeli collocati nel 1821 sull'altare della cappella Imperiale Lercari del duomo di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] e i ss. Antonio abate e Caterina su tela, firmata e datata 1382 G. C. Polidori, Musei civici di Pesaro (catal.), Genova 1956, p. 11, n. 27; A. Emiliani, del duomo di Spilimbergo e il problema di Cristoforo da Bologna, in Arte in Friuli. Arte a Trieste ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] cui uno della Principessa Caterina Farnese.
Un dipinto . A. Lazarelli, Pitture delle chiese di Modena rifferite dà d. Mauro Lazarelli monaco casinese nell'anno 1714, a M. Pirondini, in Ducale palazzo di Sassuolo, Genova-Modena 1982, pp. 63, 139; C. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] »), e la Madonna del Rosario tra s. Lucia e s. Caterina (Savona, chiesa di S. Domenico) realizzata, come indicato dall’ , III (1876), pp. 460-475; M. Bonzi, T. P. da Zoagli, in La Grande Genova. Bollettino municipale, VIII (1928), 6, pp. 309-315; M.G ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] "da bisaccia", ovvero tascabili. Dopo avere fatto capolino nelle Epistole di s. Caterina (settembre Sorbelli, I "corsivi" di F. da Bologna dall'aldino al bolognese del 1516, in La tipografia è un'arte, a cura di G. Pirino, Genova 1928, pp. 5-8; Id ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] tempi del giovanile soggiorno di studio a Roma. Si sposò a Genova con Livia Caterina Musso, dalla quale ebbe i figli Alessandro (nato il 4 M. non si conosce nessuna opera certa.
Sono probabilmente da riferire a questo momento tele come la Susanna e i ...
Leggi Tutto