MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] dove, il 17 ottobre, fu raggiunto dalla notizia della morte di Caterina. Deciso a vendicarne la memoria e a imporsi in modo definitivo per costringere Carmagnola a distogliere la sua attenzione daGenova, ma andò incontro a una nuova sconfitta presso ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] trono se Giacomo non avesse adempiuto alla sua promessa di sposare Caterina Cornaro. Ma non fu che l'abile mossa di un gioco di quaranta persone. Il 5 maggio, in una lettera ancora daGenova a Lodovico Gonzaga, manifestò la sua volontà di recarsi a ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e daCaterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] sinistra moderata assunta dal B. si attenuò progressivamente: nel 1857, quando si discusse il trasferimento del porto militare daGenova alla Spezia e l'opposizione dei deputati liguri aveva raggiunto punte assai accese, il B. mostrò di intendere la ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] E. nel suo testamento ricorda come sorella carissima una certa Caterinada Marano, di cui ci restano pochissime notizie, tra le come testimone anche il trovatore provenzale Lucchetto Gattilusio daGenova, in quel semestre podestà a Bologna, E. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] si mantiene volutamente estranea.
Un sondaggio, poco convinto, parte daGenova: "venne già molti giorni - avvisa, il 14 d'una pensione spagnola, vantaggiosamente accasato alla ricca nobildonna Caterina Zappata, più volte senatore (a lui e agli altri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] il viaggio compiuto nel 1549 dal futuro Filippo II daGenova fino ai Paesi Bassi, ma il testo guicciardiniano è a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genovada Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Antonio Spinola).
Agli inizi degli anni '40 scelse a Genova un'area su cui edificare un "palazzo di famiglia", ma questa volta ben lontano da Andrea, anzi al capo opposto della città, nella zona di S. Caterina. Sia stata l'opera di G. B. Cantoni o ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] un soggiorno di quest'ultimo a Genova. Se il "Michalis de Sasari" ricordato in un documento del 1262 è lo Zanche, come suppose il Falco, costui sposò Simona Doria, da cui potrebbe aver avuto Caterina (sulle leggende fiorite intorno alla moglie ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di C. Monzoni, Firenze 1856-60, III, pp. 54, 136, 170; Caterinada Siena, Lettere, a cura di N. Tommaseo, Firenze 1860, IV, pp. 420 Ind.; Id., Storia del commercio dei viaggi e delle scoperte, Genova 1866, ad Ind.; W. Heyd, Le colonie italiane in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] oculati accordi presi dal padre, l'I. sposò la ben dotata Caterina Grimaldi: dall'unione, celebrata tra gli altri proprio dal Marino con l del pastore Clizio in compagnia della musa Euterpe daGenova al monte Elicona, che è un allontanamento dallo ...
Leggi Tutto