ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] quartiere di S. Maria Novella, e favori la predicazione di Caterinada Siena, che era stata anche sua ospite. AI momento del dopo (1382) fu gonfaloniere di compagnia e inviato a Genova quale mediatore nella guerra tra Venezia e la città ligure ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Via Aemilia Scauri, che conduceva da Roma nella Gallia, e si di Toscana, P., spesso assieme a Genova, divenne una potenza marinara e ottenne ° sec.); S. Francesco (13°-14° sec.); S. Caterina (1251-1300); S. Maria della Spina (1323), piccolo gioiello ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] e in Provenza e sul matrimonio con l'infanta spagnola Caterina (1585). L'occupazione improvvisa del marchesato di Saluzzo (1588 gli permisero di raggiungere i suoi scopi di guerra (Genova e il Monferrato); da ciò, insieme con l'intesa del Vachero, il ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] il 17,5% contro, per es., il 29% di Genova, il 37,5% di Catania, il 99% di sorta nel 1674), e di S. Caterina (detto anche di S. Lucia), inaugurato del fiume Torto. Il profilo costiero è interrotto da alcuni promontori, fra cui Capo Gallo e Capo ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] l’erede Giovanni (1339), lasciò i domini alla figlia Caterina che, d’accordo con il marito Guglielmo di Fiandra conte S.-Genova Linea discesa da Ferdinando Maria Alberto (Firenze 1822 - Torino 1855), figlio di Carlo Alberto, duca di Genova; ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] Assisi, p. broccatello, p. catenella, p. madama o p. Caterina de’ Medici, p. croce, p. erba o p. stelo, p merletti a fuselli il p. di Milano, il p. di Genova, e nei merletti misti il p. d’Inghilterra già detto p riceve il movimento da un albero per ...
Leggi Tutto
Complesso degli atteggiamenti di disaccordo e di critica nei confronti del sistema politico vigente in un determinato paese, oppure verso specifiche istituzioni e organizzazioni politiche, sociali, religiose. [...] di religione e di culto e ciò offrì a Caterina II di Russia il pretesto per intervenire a Genova), assunsero notorietà per la contrapposizione con i vescovi locali. Questi gruppi furono caratterizzati da un forte impegno sociale e politico e da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] possesso di Genova dal 1405 al 1421. Quell’anno i due porti furono acquistati dal comune di Firenze e L. ebbe da allora propri Greci, con facciata del 1708. Del 18° sec. sono S. Caterina e S. Ferdinando, oltre al Palazzo Comunale di G. del Fantasia, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Infranta l'Ungheria, infranta Genova, Venezia doveva una volta per sempre liberarsi da molesti vicini: prima, nelle chiese gotiche (S. Stefano, S. Giacomo dell'Orio, S. Caterina) e nelle case a formelle di legno con rilievi dorati (Palazzo Soranzo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò
Luigi Simeoni
Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] , oltre i diritti su Bologna, ribellata da Giovanni da Oleggio. Anche Milano fu divisa e a 23 aprile 1379 con Venezia per combattere Genova, ma l'azione contro questa si a cui aveva dato in moglie la figlia Caterina. Egli lo credeva uno sciocco, ma ...
Leggi Tutto