COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] a complimentarsi col duca di Candia, che soggiornava a Genova. Nella successiva seduta del 25 l'istruzione data al C , che tuttavia è da collocare dopo il 1602, anno in cui il C. approvò l'atto con cui sua moglie, Caterina, fondava un fidecommesso ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e daCaterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] . Ma l'unica opera veramente importante fu l'apertura della strada che, lungo la Val Polcevera, partendo da Sampierdarena, doveva unire Genova a Novi attraverso Campomorone. In realtà questa opera pubblica (tale venne dichiarata il 3 giugno 1772 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] successivo sposò Maria Caterina Costa da cui alla fine dell'anno ebbe un figlio, Odoardo.
Nel 1681ottenne da Leopoldo I il avversità, s. n. t. (scritto dopo il bombardamento di Genovada parte della flotta francese nel 1684).
Nel 1692, pensando che ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] 1528 commissario delle milizie fiorentine, e oratore presso Carlo V a Genova nel 1529. Nel 1530 fu l'ultimo gonfaloniere della Repubblica, autunno successivo il re e la regina Caterina sarebbero stati lontani da Parigi. Il 25 ottobre il segretario ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] 1398 e la costituzione della signoria di Piombino da parte di Gherardo d'Appiano che nel 1399 anno, forte degli accordi intercorsi con Genova e Siena, appoggiò Siena nella nel 1440 diede in moglie sua figlia Caterina, allora non più giovanissima, al ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e daCaterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] a lo Imperatore, et che dopo molte altre cose gli dà Parma et Piacenza della quale sarà governatore suo fratello, et se entrate del Regno di Sicilia, trasportata poi, con diploma dato in Genova il 6 sett. 1541, sulle entrate dello Stato di Milano. Si ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] al suo mandato: recatosi a Genova e in Riviera con un seguito diritto e per il fatto che abitava in città da più di 12 anni, sempre impegnato nelle magistrature ducali .
Il 1( luglio 1476 il L. sposò Caterina "de Milio", figlia di Battista e nipote del ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] il carattere da provvisorio in 457-58; N. Borghese, Vita di S. Caterina...,aggiuntovi l'elenco degli uomini illustri dell'eccellentissima casa L. Vicchi, Del matrimonio Spinola-Borghese contratto a Genova l'anno 1691, Imola 1895; H. Benedikt, ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] alcuni contrasti col generale Oudinot, avvenne a Porto d'Anzio, da cui i volontari raggiunsero Albano e quindi Roma. Quivi il B nel Tirreno, sbarcando infine in Corsica. Di qui raggiunsero Genova, da cui il B. ripartì quasi subito per il Piemonte, ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] fu dai consigli oppositi del Comune eletto ambasciatore a Genova per faccende che il conte Lotto di Donoratico aveva pendenti sec. XIV.
Numerosa fu la figliolanza avuta da monna Caterina: fra tutti sono da ricordare Iacopo (marito di Biagia di Iacopo ...
Leggi Tutto