CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] C. militò infatti nella guerra contro la reggente di Milano, Caterina, distinguendosi nel febbraio del 1404, quando difese il quartiere ricercato dalla Repubblica veneta, e nel giugno raggiunse Genova; da questo momento in poi cercò con ogni mezzo di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] e il grande bombardamento sulla città, il forte di Santa Caterina a Cadice e quello di San Lucar de Baramede sul lettera nota, scritta al Magliabechi il 7 dic. 1669, da S. Domenico in Genova (Firenze, Bibl. naz., Fondo Magliabechiano, cl. VIII, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] bancari.
Nel 1409 Andrea sposò Caterina Salviati, anch’ella appartenente a Camera apostolica, Avignone, Genova, Barcellona e Valenza. illustri del secolo XV. Stampate la prima volta da Angelo Mai e nuovamente da Adolfo Bartoli, Firenze 1859, p. 372; ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Medardo si recò nell'Italia settentrionale per andare incontro a Caterina d'Austria, sposa di Carlo di Calabria, e per 1318, G. accompagnò a Genova Roberto, insieme con la regina e col principe di Taranto. Poco dopo partì da Brindisi, per la Grecia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] la Compagna del Comune di Genova, che gli permise di non risiedere più oltre in città per quell'anno. Da un documento dell'ottobre 1300 , che sposò Costanza di Chiaramonte, Enrico, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana, e Giorgio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] nel conflitto pluridecennale che la opponeva a Genova, affidò al M., come suo capitano Galeazzo ordinò infatti di cancellare due debiti di Pietro da Mandello e del M. e poco più tardi investì Tobia, Lucia, Bianca e Caterina, sposate, a riprova della ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di Ludovico, che fu più volte doge di Genova. Come la maggior parte dei giovani del suo e cugini del principe, che sfociarono da ultimo nel colpo di Stato di Niccolò Violante, che sposò Gherardo Rangone; Caterina, moglie del conte Antonio Bevilacqua, ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] di stato maggiore. Duro fu il giudizio espresso sul F. da uno dei protagonisti del Risorgimento milanese, il conte L. Torelli, rispettivamente a quello delle divisioni di Torino, Livorno e Genova. In quegli stessi anni assisteva ai progressi nella ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] una donna altrettanto colta e socialmente influente, Caterina Negrone, protettore di letterati e poeta egli si fa merito di aver spesso agito con tanta abilità da avere più volte evitato carestie a Genova e alle, Riviere. Il 29 genn. 1765 fu eletto ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] e teologia a Mantova e soprattutto a Genova, dove passò una decina di anni, interrotti da un incidente con l'Inquisizione, che C. lasciò Genova nel 1565 per passare a Bologna, maestro dello Studio, poi a Napoli, priore di S. Caterina in Fornello. In ...
Leggi Tutto